• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Geologia [51]
Fisica [36]
Geografia [26]
Temi generali [18]
Geofisica [16]
Biologia [15]
Biografie [15]
Archeologia [12]
Meteorologia [10]
Chimica [10]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] depositati da un ramo del ghiacciaio plavense; ai rilievi infine dei Berici e degli Euganei, residui di antiche eruzioni vulcaniche protrattesi forse negli Euganei fino al Quatemario. Anche la Pianura Veneta è tutt'altro che uniforme di struttura e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dei bandjir, cioè di quelle inondazioni repentine che sono il principale flagello delle isole dell'Arcipelago. Le eruzioni vulcaniche catastrofiche più note sono quelle del Tambora (isola di Sumbawa) nel 1815; del Galoenggoeng (Giava occidentale) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] esondazioni di corsi d'acqua, a terremoti ed eruzioni vulcaniche, possono facilmente incidere sulla funzionalità e sul benessere sulle cose e sulle persone. In presenza di vulcani potenzialmente attivi, infine, è possibile fare previsioni ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] litosfera, silicea, se ne calcola una presenza di 0,05÷0,5 ppm. Inoltre l'espulsione dei magmi nelle eruzioni vulcaniche, la diversa densità dei componenti, le differenze di temperatura di fusione, i loro successivi movimenti sono responsabili di ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

PETROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione") Federico Millosevich La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti. 1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] nei magmi di composti volatili ci è direttamente rivelata dalle emanazioni gassose delle eruzioni vulcaniche (v. fumarola; vulcano). Le esalazioni vulcaniche si possono raccogliere direttamente e sottoporre ad analisi. Sia la raccolta, sia l ... Leggi Tutto

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] appartenenti a una zona di contatto profonda, strappati e proiettati all'esterno dalla violenza delle eruzioni vulcaniche; e specialmente quelli cosiddetti calcarei, ricchi di vesuvianite, granato, pirosseno, biotite, spinello e magnetite, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] scudati che si svilupperanno poi ulteriormente con maggiore ricchezza. È pure durante questo periodo che si trovano eruzioni vulcaniche (Nelson). L'Ordoviciano è ampiamente sviluppato nell'Argentina e più specialmente in Bolivia dove si hanno ricche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] in particolar modo nell'alto corso dell'Ahr e nelle vicinanze del Reno si sono verificate nel Terziario e nel Quaternario eruzioni vulcaniche; a una colata di basalto terziaria è dovuta anche la massima elevazione, la Hohe Acht (m. 746); esistono poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti

GEOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] , ponendo con ciò alla g. a. problemi di difesa e di controllo (per es. frane, subsidenze, terremoti, eruzioni vulcaniche). Se il patrimonio delle scienze geologiche "pure" fornisce la base culturale essenziale per la soluzione dei vari problemi di g ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191) Attilio MORI Angelo RIBEIRO Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] subito al commercio dello zucchero e all'esportazione del legname. Nel 1510 e nel 1585 la città fu distrutta da eruzioni vulcaniche. Nel sec. XVII fu assalita e saccheggiata da corsari francesi, molti dei quali trovarono la morte per le acque del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali