• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Geologia [51]
Fisica [36]
Geografia [26]
Temi generali [18]
Geofisica [16]
Biologia [15]
Biografie [15]
Archeologia [12]
Meteorologia [10]
Chimica [10]

TERRA, OSSERVAZIONE DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRA, OSSERVAZIONE DELLA. Maurizio Fea – Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della [...] intervento delle squadre di soccorso e la valutazione dei danni da parte delle autorità. Terremoti, incendi, alluvioni, eruzioni vulcaniche, tsunami, sversamenti di petrolio in mare sono tra le catastrofi per le quali è più frequentemente richiesta l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PROTEZIONE CIVILE – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, OSSERVAZIONE DELLA (5)
Mostra Tutti

STROMBOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Attilio MORI Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] XX dirigendosi verso l'America Settentrionale e verso l'Australia, determinata dai danni che le frequenti eruzioni vulcaniche arrecavano alle colture e dall'invasione fillosserica che danneggiò gravemente i vigneti. Popolazione attiva e industriosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROMBOLI (1)
Mostra Tutti

CREPUSCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

All'alba e al tramonto si osservano cambiamenti di colore nel cielo, soprattutto a oriente e a occidente; il fenomeno precede il sorgere del sole (crepuscolo mattutino) e succede al tramonto (crepuscolo [...] P. Barreca, in Nuovo Cimento, 1926. Crepuscoli rossi. - In certe condizioni atmosferiche, dopo le grandi eruzioni vulcaniche, le colorazioni del cielo durante il crepuscolo si intensificano considerevolmente, e si osservano colorazioni straordinarie ... Leggi Tutto
TAGS: ERUZIONE VULCANICA – ALTA ATMOSFERA – NUOVO CIMENTO – DIFFRAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREPUSCOLO (2)
Mostra Tutti

CALAMITÀ NATURALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel decennio 2005-14 si calcola che circa 1,7 miliardi di persone nel mondo siano state colpite da c. n., per un totale di 734.817 morti e di oltre 1400 miliardi di dollari di danni, secondo i dati 2014 [...] natura idrometeorologica (inondazioni, tempeste, cicloni, ondate di freddo o caldo intenso ecc.), geofisica (terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami, smottamenti, frane) e biologica (epidemie, infestazioni, contaminazioni). Tuttavia, oggi si tende a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BANGLADESH – FILIPPINE – PAKISTAN – ZIMBABWE

ANTRIM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] basalto), che rivestono il Cretacico sottostante, e sedimentazioni anche più antiche. La regione fu soggetta a ripetute eruzioni vulcaniche, e il basalto si presenta spesso nella caratteristica struttura colonnare, come, p. es., nella Giants Causeway ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CONTEA DI ANTRIM – LOUGH NEAGH – LONDONDERRY – AGRICOLTURA

Molina, Mario José

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Molina, Mario José Eugenio Mariani Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] esistenti sull'azione degli ossidi d'azoto liberati nell'atmosfera dagli aerei supersonici e quella del cloro proveniente da eruzioni vulcaniche o da navi spaziali, e considerando l'elevata quantità di CFC scaricati nell'atmosfera, M. mise in rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – JET PROPULSION LABORATORY – DINAMICA MOLECOLARE – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molina, Mario José (1)
Mostra Tutti

ETNA

Enciclopedia Italiana (1932)

È uno dei carmi dell'Appendix Vergiliana e tratta delle eruzioni vulcaniche. L'autore oppone alle finzioni del mito e alle menzogne dei poeti la nobiltà del suo argomento. La terra, egli dice, è solcata [...] dai moderni. Siccome il carme non può essere stato scritto prima di Lucrezio, di cui contiene frequenti imitazioni, né dopo l'eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d. C., si tentò di attribuire la paternità dell'Aetna a uno degli scrittori fioriti in ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – CORNELIO SEVERO – ELIO DONATO – SVETONIO – LUCREZIO

BANTAM

Enciclopedia Italiana (1930)

È la provincia più occidentale, delle 17 in cui è divisa l'isola di Giava, confinante a ovest con lo stretto della Sonda, a nord con il Mare di Giava, a est con le residenze di Giava e di Preanger, a sud [...] ); presentemente è invece una delle provincie meno ricche e meno progredite, a causa delle frequenti epidemie e delle violente eruzioni vulcaniche. Con le piccole isole vicine alla costa si estende su una superficie di 7913 kmq. e conta 897.000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – ISOLA DI GIAVA – ARCIPELAGO – KRAKATAU – ZUCCHERO

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] 500 anni circa 200.000 persone hanno perso la vita per effetto diretto o indiretto di eruzioni vulcaniche. Circa la metà di queste è rimasta vittima dell'eruzione del Tambora, nell'isola di Sumbawa in Indonesia, nel 1815. L'energia liberata in questa ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] agli scisti cristallini o argillosi, a cui si aggiungono materiali vulcanici. Come rileva il Geisler, è interessante osservare che la serie di materiali vulcanici, iniziatasi con le eruzioni andesitiche presso Eitape, si continua dritta verso l'E. e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali