VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] la profilassi richiedono gli stessi provvedimenti del vaiuolo ovino.
Vaiuolo equino. - È caratterizzato da un'eruzionecutanea vescicolo-pustolosa localizzata alla faccia posteriore dei pastorali, che eccezionalmente può diffondersi alla testa e alle ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] torrenziali, alimentate di continuo dai vapori derivanti dalle eruzioni vulcaniche, dalle emissioni di anidride carbonica, idrogeno reazioni di questo tipo e possono colpire anche zone cutanee non precedentemente esposte al sole; reazioni di tipo ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] sono interessati diversi organi con conseguente comparsa di manifestazioni cutanee (prurito, orticaria, edema angioneurotico, eczema, porpora), sistemici, quali cefalea, irrequietezza, insonnia, eruzioni, eritema e orticaria, ipotensione arteriosa. ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...