Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] meno di 5000 abitanti. La regione è interessata da un'intensa attività vulcanica e sismica: ultima in ordine di tempo l'eruzione del vulcano Sierra Negra, entrato in attività nell'ottobre 2005. Di fatto, specie nella sua parte nord-occidentale, più ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] ci fu l'esplosione del vulcano. La prima colata coprì l'abitato con un strato alto fino a quattro metri di pomice; l'eruzione coprì con uno strato di cenere vulcanica, talvolta alta fino a 40 o 50 metri, l'intera isola.
Le costruzioni, a due o ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] ’isola. Il Monte Epomeo rappresenta la parte più elevata (788 m). In tempi protostorici e storici, le eruzioni sono state numerose: l’eruzione di Arso, del 1301, produsse una colata di lava trachitica che, sgorgata dal fianco NE di Fiaiano, raggiunse ...
Leggi Tutto
Çatal Hüyük Località dell’Anatolia centrale, nella pianura di Konya, importante centro di abitazione nei periodi neolitico e calcolitico.
I suoi resti sono di primaria importanza per la conoscenza della [...] cui soggetti più frequenti sono costituiti da scene di caccia, teste di tori e figure femminili. In particolare, una pittura parietale del 6200 a.C. raffigura un insediamento con isolati disposti ortogonalmente e sovrastati da un vulcano in eruzione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] oltre 5000 m, come il Nevado Huila (5365 m) e il Nevado del Ruiz, responsabile, quest’ultimo, di una disastrosa eruzione nel novembre 1985; infine, la Cordigliera Orientale, che raggiunge quasi i 5500 m nella Sierra Nevada del Cocuy e include vasti ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] il Pinatubo nei Monti Zambales, a NO di Manila, tornato in attività, dopo lungo riposo, con una catastrofica eruzione nel 1991; rilievi vulcanici sono presenti pure nella penisola di Camarines.
Il clima è condizionato dalla periodicità dei monsoni ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] Asahi-dake, 2345 m.), la vetta più alta dell'isola, il Tokachi-dake (2077 m.), tristemente celebre per la sua eruzione del 1926. Ad oriente della dorsale s'estende un vasto territorio terrazzato, formato da rocce terziarie, sul quale s'erge la ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] carsici. Nelle altre Piccole A. i rilievi sono per lo più vulcanici, con manifestazioni talvolta imponenti (come l’eruzione, in Martinica, della Montagne Pelée nel 1902); frequenti anche i terremoti, specie in vicinanza delle fosse oceaniche più ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] al centro del monte, ma un po' a N. e a O. È allo stato di solfatara, molto attiva e ha dato numerose eruzioni, in generale esplosive, fra cui più notevoli sono quelle del 1771 che diede la corrente di ossidiana, e quella più recente, esplosiva, del ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] mare. Napoli divenne così cuore della Campania felix, la regione delle ville e dei complessi raffinati, come quelli sepolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. a Pompei, Ercolano e Stabia. In età cristiana, Napoli si sviluppò con nuclei periferici ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...