(turco Aǧrı Dağı, armeno Masis) Nome di due monti vulcanici della Turchia, al confine con l’Iran e Armenia: il Grande A. (5165 m) e il Piccolo A. (3915 m), separati dalla sella di Sardar Bulag (2540 [...] ghiacciai scendono fin verso 2400 m); più in basso (fino a 3100 m) si estendono campi di lave rossastre. Il clima molto asciutto e il suolo assai permeabile causano forte aridità, non favorevole all’insediamento. L’ultima eruzione risale al 1840. ...
Leggi Tutto
Navigatore cartaginese, forse della seconda metà del 5º sec. a. C.. noto per il periplo intorno alle coste occidentali dell'Africa. Partito con una flotta di 60 navi, condusse con sé molte migliaia di [...] i Cartaginesi arrivarono a un vasto seno, detto Corno d'Espero, e di là in una terra dominata da un picco vulcanico in eruzione (Camerun ?) e al Corno di Noto (Gabon ?), ove videro un'isola popolata da indigeni. Poco si sa del viaggio di ritorno. La ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] industriale
Eventi da cui difendersi
Un cataclisma è un evento naturale catastrofico – un terremoto, un’inondazione, un’eruzione vulcanica, un ciclone, uno tsunami, una frana – che procura danni spesso drammatici: perdite umane, feriti, distruzione ...
Leggi Tutto
Di Flegra, antico nome della penisola calcidica di Pallene.
Il nome di Campi F. fu dato dai primi coloni greci alla regione vulcanica della Campania dove essi localizzarono la sede della mitica battaglia [...] Miseno. L’attività vulcanica ha dato luogo in epoca storica alla formazione del Monte Nuovo, a O di Pozzuoli (eruzione del 1538), ed è tuttora presente con solfatare, mofete e sorgenti termali. Accentuati i fenomeni bradisismici. I centri principali ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] (circa 1100 morti), e quello del novembre 1964 sulle isole meridionali; il terremoto dell'agosto 1976 con oltre 6000 morti; l'eruzione del vulcano Taal (60 km a S di Manila) nel 1965. Vittime e gravissimi danni apportò l'inondazione del luglio 1972 ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] , e più precisamente nelle Windward Islands (Isole Sopravento). Si tratta di isole di origine vulcanica, con centri di eruzione ancora in attività, talora interessate da episodi vulcanici distruttivi come quello che all'inizio del 20° secolo devastò ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] luogo a manifestazioni imponenti. Il 14 novembre 1963 è sorta presso le coste meridionali una nuova isola (Surtsey) e l'eruzione è continuata fino al maggio 1965, con la formazione di un vulcano, detto Surtur. Nel 1970 si è risvegliato il vulcano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] industrie, nel 62 d.C. fu colpita da un grave terremoto, dal quale si riprese rapidamente; ma nel 79 la grandiosa eruzione del Vesuvio la seppellì sotto uno strato di lapilli e ceneri alto 6-7 metri. Di questa sciagura, nella quale andarono distrutte ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] vi sono sorgenti termali e fumarole e a Panarea fumarole sino a 100 °C; Vulcano ha un vulcano attivo, la cui ultima eruzione risale al 1888-90, e numerose fumarole a temperatura elevata; Stromboli infine ha una bocca eruttiva in attività, più o meno ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] primo ciclo dal secondo. Quest’ultimo, che è compreso tra 7900 anni fa e il 79 d.C., fu caratterizzato da tre eruzioni pliniane, da lunghi periodi di riposo e da una serie di eventi eruttivi minori. Il magma eruttato durante questo lasso di tempo era ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...