Isola (detta anche Giulia), sorta per un’eruzione vulcanica nel luglio 1831 nel Canale di Sicilia, 45 km a SO di Sciacca. Raggiunse un’altezza massima di 65 m e un perimetro di 3,7 km. Per l’azione abrasiva [...] del moto ondoso in pochi anni non rimase di essa che il Banco di Graham, pericoloso per la navigazione. Ne aveva preso possesso il governatore di Malta, provocando un piccolo dissidio diplomatico con il ...
Leggi Tutto
Vulcano dell’Islanda centrale (1510 m); forma il più vasto cratere dell’isola. L’ultima grande eruzione risale al 1875. A N si stende l’Odadhahraun, grande deserto di lave (3550 km). ...
Leggi Tutto
Vulcano attivo delle Ande della Colombia (4700 m), situato nella Cordigliera Centrale a E di Popayán. L’ultima eruzione ha avuto luogo nel marzo 1977. ...
Leggi Tutto
VULCANELLO (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Nell'anno di Roma 571, fra Lipari e Vulcano, per un'eruzione sottomarina, sorse Vulcanello, una nuova isoletta, che andò gradatamente crescendo per i prodotti [...] .
Il più orientale dei tre crateri è stato demolito per metà dall'azione dei marosi: la sua sezione dà una chiara idea della struttura interna di un cono vulcanico misto, che abbia dato eruzioni effusive (correnti di lava) e prodotti frammentarî. ...
Leggi Tutto
Schisò Capo della Sicilia orientale, che chiude a SO il Golfo di Giardini, a S di Taormina, costituitosi dopo un’eruzione, in età preistorica, del Monte Moio, cratere settentrionale dell’Etna. Vi si insediò, [...] nell’8° sec. a.C., la colonia greca di Nasso, secondo la tradizione la prima delle colonie greche di Sicilia. Sulla punta del Capo si trova il Castello di S., con vista sull’Etna. A N del castello, un ...
Leggi Tutto
Vulcano della Colombia (5400 m), nella Cordigliera Centrale, circa 30 km a SE di Manizales. Nel novembre 1985 un’improvvisa eruzione, dopo circa 140 anni di quiescenza, ha provocato il rapido scioglimento [...] delle nevi sugli alti versanti, con una conseguente alluvione di fango che, lungo le valli dei torrenti Lagunilla e Tauca (in direzione NE), ha travolto, distruggendola, la cittadina di Armero e danneggiato ...
Leggi Tutto
Cittadina della Martinica (4581 ab. nel 2006), sulla costa nord-occidentale dell’isola, ai piedi della Montagne Pelée, che durante l’eruzione dell’8 maggio 1902 la distrusse completamente (oltre 30.000 [...] morti). È il principale centro commerciale della zona settentrionale dell’isola, ed è sede di zuccherifici e distillerie ...
Leggi Tutto
Vulcano in attività (2047 m), al margine settentrionale della Penisola dell’Alaska, sullo Stretto di Shelikof. Nel 1912 con una formidabile eruzione coprì oltre 100 km2 con lava e scorie, devastando la [...] vicina isola Kodiak, e originando il grande sistema di fumarole detto ‘Valle dei 10.000 fiumi’. Eruzioni minori si sono verificate nel 1953 e nel 1957. Il cratere ha oggi un diametro di 3 km e una profondità di oltre 1000 m. Ospita un laghetto e ha ...
Leggi Tutto
Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, [...] Procida e Roccamonfina). Alla sua sommità è presente un cratere di ca. 450 m di diametro e profondo almeno 330 m. Dopo l'eruzione del 79 d.C. che distrusse Pompei, Ercolano, Stabia e Oplonti, rilevanti furono quelle del 1631 e del 1944 (l'ultima). Ha ...
Leggi Tutto
Tambòra Vulcano (2851 m) dell'isola di Sumbawa, situato in una penisola della costa settentr. bagnata dal Mare della Sonda. Nel 1815 ebbe una disastrosa eruzione che smantellò la parte cacuminale dell'apparato [...] vulcanico, allora considerata alta circa 3900 m, causando 12.000 vittime ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...