BOSCOTRECASE
A. Parma
Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei.
Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] ruderi rinvenuti nel 1935 (contrada Colonne), datati anch'essi al III sec., attestano la continuità di insediamento nella zona dopo l'eruzione del 79 d.C.
Bibl.: M. Rostovzev, The Social and Economic History of the Roman Empire, Oxford 19572, p. 551 ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] grave rischio incombente su decine di milioni di persone, in varie regioni della Terra. Non c'è dubbio che le eruzioni spettacolari del Monte Saint Helens (Stati Uniti nord-occidentali) nel 1980, e quelle simultanee del Chichón (Messico) e del Nevado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] con l’inizio del secolo. È la “resurrezione” improvvisa delle città di Ercolano e Pompei, sepolte dalle ceneri dell’eruzione del 79 d.C. e ritrovate dagli scavi del quinto decennio, a imprimere quella svolta radicale in direzione neoclassica che ...
Leggi Tutto
. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica.
Raro, ma possibile, l'avvelenamento [...] verso i bromici stanno i processi irritativo-flogistici della mucosa rinofaringea e bronchiale: sulla pelle appare un'eruzione di tipo acneico con formazioni talora vegetanti; il malato è disappetente, accusa nausea, disturbi gastroenterici, è ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] cratere di Somma, in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, XXXII (1889), pp. 65-95; Le sublimazioni saline dell'ultima eruzione vesuviana, in Rend. dell'Accad. delle scienze fis. e matem., s. 3, III (1897), pp. 192-196; Sulle fiamme recentemente ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] alla formazione dei Monti Ponte. Nel 1983, un’effusione lavica investì la zona del rifugio Sapienza e provocò ingenti danni. Altre eruzioni significative si sono avute nel 1985, 1986, 1987, 1992, 2002.
Per lo studio del vulcano esiste a 2946 m s.l ...
Leggi Tutto
Camera magmatica
Serbatoio di magma a profondità di qualche chilometro al di sotto della superficie terreste, in cui il magma ristagna in uno stato ancora parzialmente fuso. Le cause principali del ristagno [...] della camera magmatica.
Quando la pressione del magma è sufficiente a fratturare il tetto della camera, ha inizio l’eruzione. L’erosione e il sollevamento di estese regioni di crosta terrestre hanno inoltre portato in superficie le radici di vecchi ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] . Nella parte settentrionale s’innalzano i Pitons du Carbet (1207 m) e il Monte Pelée (1350 m), una cui disastrosa eruzione nel 1902 distrusse la città di Saint-Pierre, provocando molte migliaia di vittime. La M. è una delle Piccole Antille dal ...
Leggi Tutto
(turco Aǧrı Dağı, armeno Masis) Nome di due monti vulcanici della Turchia, al confine con l’Iran e Armenia: il Grande A. (5165 m) e il Piccolo A. (3915 m), separati dalla sella di Sardar Bulag (2540 [...] ghiacciai scendono fin verso 2400 m); più in basso (fino a 3100 m) si estendono campi di lave rossastre. Il clima molto asciutto e il suolo assai permeabile causano forte aridità, non favorevole all’insediamento. L’ultima eruzione risale al 1840. ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più [...] 1165 m., Richmond Peak 1078 m.) e sono coperte in gran parte da foreste. La Soufrière è un vulcano attivo, che ebbe eruzioni negli anni 1718, 1812, 1814 e 1902-19a3. Le più violente furono quelle del 1812 e del 1902-1903 (contemporanea, questa, dell ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...