vulcano
vulcano [Der. del lat. Vulcanus "Vulcano" nome del dio del fuoco e poi di un isola vulcanica del gruppo delle Eolie] [GFS] Nella geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso [...] le denomin. dei tipi di v.: v. attivi, quelli che hanno avuto almeno una eruzione in epoca storica; v. quiescenti, caratterizzati da manifestazioni residue del vulcanismo attivo; v. spenti, in cui non si è riscontrata alcuna attività in epoca storica ...
Leggi Tutto
bomba
bómba [Voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"] [MTR] [TRM] B. calorimetrica: robusto recipiente a chiusura ermetica, entro il quale vengono fatte bruciare determinate quantità di [...] radiazioni emergono attraverso una fenditura praticata nella parete. ◆ [GFS] B. vulcanica o lavica: brandello di lava, di volume variabile, proiettato da un vulcano durante l'eruzione; si solidifica prima di raggiungere il suolo assumendo, a seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sua permanenza in Sicilia è costituito dall’indagine condotta sull’eruzione dell’Etna del 1669 da cui derivò l’Historia et tesi può essere considerata una delle più chiare formulazioni del vulcanismo.
Al di là delle novità teoriche, l’attività di ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] costruzione di nuovi edifici nelle zone maggiormente esposte a questo tipo di rischio.
Nel corso degli ultimi quattro secoli le eruzionivulcaniche hanno causato circa 260.000 vittime (l'80% delle quali in soli sei eventi), meno del 3% del numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] quali lo studio geologico delle Lipari (1879), la storia dei terremoti ischitani, lo studio delle eruzioni stromboliane e dell’attività vulcanica e sismica di tutte le isole Eolie (1881-82). La principale occupazione di Mercalli nel quinquennio ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, 1911, vol. 9; Sulla cenere vulcanica dell’eruzione etnea del 1911, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzionivulcaniche hanno segnato la sua storia [...] trattati come problemi a sé stanti.
Eventi legati alla Terra
Diverso è il discorso che riguarda i terremoti e le eruzionivulcaniche, cioè i fenomeni che sono legati alla Terra. Su questi l'uomo non ha certamente colpe, né possibilità di controllo ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] e polveri lanciate nell'atmosfera da un apparato vulcanico esplosivo, che si portano nella stratosfera (sino a 30÷40 km di quota) e vi circolano a lungo (sino a parecchi mesi), come capitò nella grande eruzione del Krakatoa nel 1883 e com'è capitato ...
Leggi Tutto
esalazione
esalazióne [Der. del lat. exhalatio -onis "atto ed effetto del soffiare", dal part. pass. exhalatus di exhalare, comp. di ex e halare "alitare, soffiare"] [GFS] E. vulcaniche: i prodotti volatili, [...] dalla degassazione del magma durante l'eruzione, sia senza modificazione che modificate, sempre in periodo attivo, per reazioni provocate dagli agenti atmosferici, ed e. secondarie, cioè quelle in aree vulcaniche in fase di esaurimento (solfatare ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....