Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e forse nella Spagna. Appartiene a questo periodo l'eruzione della varietà di granito finlandese detta Rapakivi. Notevole è basalti delle isole scozzesi e dell'Irlanda; s'innalzano i vulcani dell'Alvernia, dell'Eifel, del Rhön, nella Germania extra- ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , che, ritenuto sempre un vulcano spento, ebbe il 15 maggio 1888 una spaventosa eruzione che distrusse il suo cratere e ne formò un altro più grande. I vulcani giapponesi sono di solito costituiti da andesite, spesso basaltica, e derivati. Lo studio ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Tutupaca (5500m.), dell'Ubinas, dell'Omate e altri minori. Di questi vulcani, che hanno coperto con una spessa coltre di lave e di ceneri solo il Misti (eruzioni nel 1784, 1830, 1869), l'Ubinas (eruzione nel 1867) e l'Omate (eruzione nel 1667) sono ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Tera, rinvenuto sotto il manto di lava della eruzione che determinò l'immane cataclisma dell'isola, la cui Tera di formazione vulcanica e che egualmente ebbe la sua conformazione attuale in seguito all'inabissamento del cono vulcanico, avvenuto in ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Nel Pleistocene sembra inoltre aver culminato un secondo periodo di attività vulcanica, iniziatosi fin dal Terziario e non del tutto estinto neppur oggi, citandosi in particolare l'eruzione della Harrat en-Nār, probabilmente fra Medina e Khaibar, nel ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] formato da una piattaforma, che i fiumi, i quali mandano le acque all'Eufrate, hanno alquanto smembrata e le eruzionivulcaniche (Karaca Daǧï) isolata dal resto della Mesopotamia, con aspetti diversi: ora giardini ben coltivati, ora steppe, ora vaste ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] ; poi, più a N., il gigantesco regolare cono del Cotopaxi (5943 m.), uno dei più alti vulcani andini, di cui si ricordano una ventina di eruzioni, a cominciare dalla prima menzionata, del 1534; il bianco Antisana (5756 m.), altro vulcano attivo a ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di reliquato, con ingenti depositi gessosi, salini e solfiferi. ll vulcanismo pliocenico e quaternario (attivissimo e con effusione di lave acide e basiche) è ora sopito: l'ultima eruzione avvenne nel 1441 (Nimrud); il Tandurek continua in fase di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] le coste e le pianure.
Per quanto riguarda l'attività vulcanica, la Corea ne è attualmente esente, a eccezione forse Auckland (coreano Halla-San), era, secondo le storie cinesi, in eruzione l'anno 1007. Di terremoti si ha invece notizia, benché non ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] nella depressione è impedito da uno sbarramento di natura vulcanica. Materiali vulcanici di età recente o recentissima, in parte dipendenti da vulcani ancora attivi come il Dubbi, la cui ultima eruzione è del 1861, o quiescenti come l'Erta-alè ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....