eruttivo
eruttivo [agg. Der. del lat. eruptus (→ eruzione)] [GFS] Condotto e.: nella vulcanologia, cavità che mette in comunicazione un serbatoio o focolaio magmatico con l'esterno; attraverso il condotto [...] e., chiamato anche camino del vulcano, si effondono i vari prodotti vulcanici. ◆ [GFS] Fase e. (o hawaiana, o stromboliana): seconda fase di un'eruzionevulcanica, nella quale le lave traboccano dal cratere e si espandono colando lungo il cono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ipotizzò dapprima che le pietre fossero state scaraventate in cielo dal Vesuvio, e poi che provenissero da un'eruzionevulcanica sottomarina. Lazzaro Spallanzani (1729-1799), professore di storia naturale a Pavia, riteneva che le pietre fossero state ...
Leggi Tutto
fungo
fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante [...] f. nell'atmosfera terrestre sulla verticale di una grande esplosione al suolo o in prossimità di esso, quale un'eruzionevulcanica esplosiva o l'esplosione di un'arma nucleare (in questo caso, nel linguaggio corrente, f. atomico o, meglio, nucleare ...
Leggi Tutto
scoria
scòria [Der. del lat. scoria, dal gr. skoría, che è da skòr "escremento"] [FTC] (a) Il residuo di un'operazione metallurgica, quale l'estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene e l'affinazione [...] difettosi. ◆ [GFS] S. di lancio: sono i brandelli di lava lanciati in alto durante la fase esplosiva di un'eruzionevulcanica e poi solidificatisi in varie forme. ◆ [GFS] S. di lava: nella vulcanologia, blocchetti rugosi e frastagliati che si formano ...
Leggi Tutto
sprofondamento
sprofondaménto [Der. di sprofondare, da profondo con il pref. derivativo s-] [GFS] Nella geologia, abbassamento rapido e improvviso del suolo, causato dal crollo di cavità sotterranee [...] o dallo svuotamento della camera magmatica durante un'eruzionevulcanica (s. vulcano-tettonico). ◆ [GFS] S. ottico: fenomeno di ottica atmosferica per cui, a causa della rifrazione dei raggi nell'aria, un oggetto all'orizzonte o poco sopra di esso ...
Leggi Tutto
cataclisma
cataclisma (ant. cataclismo) [Der. del lat. cataclysmos, dal gr. kataklysmós "inondazione", che è da katakly´zo "sommergere"] [GFS] Grave e in genere improvvisa catastrofe naturale, quale [...] un'inondazione, un'eruzionevulcanica, un terremoto. ...
Leggi Tutto
eruzioneeruzióne [Der. del lat. eruptio -onis, dal part. pass. eruptus di erumpere "erompere"] [ASF] E. solare: emissione di getti gassosi dall'atmosfera solare (fotosfera e più ancora cromosfera): [...] , a carattere lento e continuativo oppure improvviso e violento, di materiali (solidi, liquidi o gassosi) da un apparato vulcanico. Le e. si esplicano in condizioni e con caratteri diversissimi: a seconda dei prodotti eruttati si distinguono e. di ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] liberatesi in superficie, avrebbero scavato i grandi canali della regione equatoriale. Quali siano stati questi eventi (eruzionivulcaniche, grandi movimenti tettonici) è tuttora controverso: comunque, tali fenomeni devono essere cessati più di 3 ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] passato pensavano che un processo unico fosse alla base dei t. e delle eruzionivulcaniche. Qualche decennio fa P. Caloi rilevò sul territorio italiano una correlazione tra fascia vulcanica e fascia dei t. più distruttivi, nel senso che sulla fascia ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] classificazione sismica, che vengono costruite in base a carte della pericolosità sismica.
Nel corso degli ultimi quattro secoli le eruzionivulcaniche hanno causato circa 260.000 vittime (l'80% delle quali in soli sei eventi), meno del 3% del numero ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....