NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Ca2+.
Un'altra patologia del canale al Ca2+, non dovuta però a errori genetici, è la sindrome miastenica di Lambert-Eaton (v. Sher e appaiono più elevate e i test sierologici e liquorali standard (VDRL, Venereal Diseases Research Laboratory, e FTA, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] tendenza in soluzione acquosa, in condizioni standard.
Osservazioni sperimentali hanno dimostrato che, nonostante affetti da a-β-lipoproteinemia sono portatori di un raro errore congenito del metabolismo lipidico che causa l'incapacità di sintetizzare ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e si lascia equilibrare per un periodo di tempo standard. La sua concentrazione nell'acqua plasmatica viene quindi calcolata ingerita si distribuisca ovunque rapidamente.
Benché l'errore introdotto nell'accettare questi presupposti per la ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] O è quello dell'acqua; b) rumore (Sn), espresso in termini della deviazione standard della fluttuazione del numero CT: 100 CT · S [5] Sn = ∞∞∞∞∞∞, quantità di calcio presente) presenta margini di errore superiori. Con questa metodica, inoltre, viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ', che diventa, con piccole modifiche, il metodo standard ancora oggi in uso.
Inventati gli anticorpi monoclonali. primo con una probabilità 1−4-k, cioè con un errore esponenzialmente piccolo.
Verificato elettronicamente il teorema dei quattro colori. ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] pure per esservi criticata - una teoria deve raggiungere uno standard minimo e soddisfare certi requisiti, tra cui il non le stesse che troviamo oggi.
Un'altra importante possibile causa di errore dipende dal fatto che la formula con cui si calcola m ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ", che contiene tre parole e quattro morfemi diversi (nel sistema standard di calcolo dei morfemi, "wolf> + "-s" sono ma non le mele, sono in grado di mangiare, ma commettono errori nel caso di frasi quali "Il ragazzo venne spinto dalla ragazza", ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] posto della notazione Ui( n) = 0 o 1, Little introdusse la codifica standard che i fisici usano per lo spin, si(n) = ±1, in il numero di informazioni memorizzabili e richiamabili con un tasso di errore del 5%, in un sistema di questo tipo, è limitato ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , e ne legge l'output a 32 bit. Schede standard per una rapida conversione multicanale da analogico a digitale, e con un algoritrno adattivo allo scopo di minimizzare un'oppurtuna funzione errore. Un esame della figura 11 e dell'equazione [36] rivela ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] elettronici quando i coefficienti del filtro cambiano in modo da minimizzare l'errore (cioè la distanza tra il segnale di uscita e la prestazione instaurata tra i nodi attivati per i suoni standard e quelli attivati dalle frequenze devianti. Inoltre, ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...