• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Diritto [61]
Fisica [54]
Temi generali [49]
Matematica [39]
Economia [38]
Biologia [42]
Medicina [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Astronomia [28]
Lingua [26]

riabilitazione neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

riabilitazione neurologica Massimo Fini Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] scorso, e che ha seguito le procedure di prova ed errore. In linea di massima valgono queste regole: il recupero funzionale a domicilio con necessità di assistenza. Misure cliniche standard disponibili per pazienti colpiti da ictus al momento dell ... Leggi Tutto

Da una tangentopoli all'altra

Il Libro dell'Anno 2011

Miguel Gotor Da una tangentopoli all’altra Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] della politica, che andrebbero ridotti ed equiparati agli standard europei. In questo modo si attacca in maniera un’ordalia permanente. Molti analisti, tuttavia, commettono l’errore di ignorare le specificità della crisi di regime del 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SISTEMA PROPORZIONALE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da una tangentopoli all'altra (3)
Mostra Tutti

GAROGLIO, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Pier Giovanni Clara Stella Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] ). Altri scritti fra i più importanti sono: Cause di errore e coefficienti di correzioni proposti nell'uso della regola del coll. con C. Stella); Due nuovi saggi biochimici "standard" per l'identificazione semplice e rapida della presenza e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISIOGNOMICA

Federiciana (2005)

Fisiognomica JJoseph Ziegler La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] il fisiognomico attento che desideri ridurre il margine di errore che accompagna ogni giudizio. I segni corporei che fra la complessione femminile e quella maschile, che è lo standard rispetto al quale tutto è misurato. Tuttavia, riservando nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – EZZELINO DA ROMANO – PIETRO D'ABANO – MICHELE SCOTO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOGNOMICA (4)
Mostra Tutti

LATTES, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Elia Maria Grazia Mimmo Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo. La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] , XVIII [1896], 1, pp. 1-53) e Di un grave e frequente errore intorno alla donna e alla famiglia etrusca (in Atene e Roma, XIII [1910], Il Saggio di un indice lessicale etrusco fu considerato lo standard work del L.: pubblicato in diverse parti (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aritmetica in virgola mobile o fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica in virgola mobile o fissa aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] di underflow, è a = 2−F, che indica anche l’errore di troncamento commesso dalla macchina. Nella rappresentazione in virgola mobile ( dove è più significativa la parte intera. Lo standard ieee (Institute of Electrical and Electronics Engineers) impone ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DECIMALE – NUMERI NATURALI – SISTEMA BINARIO – VALORE ASSOLUTO – PARTE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica in virgola mobile o fissa (2)
Mostra Tutti

bosone di Higgs

Lessico del XXI Secolo (2012)

bosone di Higgs bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] nota dalla teoria e rappresenta un parametro libero del Modello Standard, non deducibile dalla conoscenza delle altre particelle. Gli esperimenti intorno a 125,3 Gev (con probabilità di errore dello 0,000028%). Il risultato va tuttavia ancora ... Leggi Tutto

costante cosmologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante cosmologica Mauro Cappelli Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, [...] modelli di Fridman) corrispondono esattamente ai modelli standard della relatività generale. I risultati di la costante cosmologica nelle equazioni di campo, fino a considerarlo l’errore più grave della sua vita. Nel 1932 Einstein e Wilhelm de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: UNIVERSO IN ESPANSIONE – ALBERT EINSTEIN – MATERIA OSCURA – SUPERSIMMETRIA – SISTEMA SOLARE

termocoppia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

termocoppia Mauro Cappelli Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] quattro sono i più usati e sono denominati, secondo lo standard internazionale UNI 7938, rispettivamente tipo T, tipo J, Per effettuare misure di temperatura precise bisogna compensare l’errore dovuto al collegamento con i terminali di misura (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termocoppia (2)
Mostra Tutti

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismo presente nei sistemi biologici, per il quale l’effetto risultante dall’azione di un elemento del sistema si riflette sul sistema stesso per variarne o correggerne [...] tra il valore atteso e quello misurato viene registrata come errore che viene corretto dal sistema: la registrazione dell’errore attiva il meccanismo di f. che riporta il parametro al valore standard. Può essere fatta un’analogia con il tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: VALORE ATTESO – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
stàndard
standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali