NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Ca2+.
Un'altra patologia del canale al Ca2+, non dovuta però a errori genetici, è la sindrome miastenica di Lambert-Eaton (v. Sher e appaiono più elevate e i test sierologici e liquorali standard (VDRL, Venereal Diseases Research Laboratory, e FTA, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] preservante il valore di verità, è secondo la logica standard priva di validità.
Sorge di conseguenza un problema ha fatto e continua a fare progressi. Noi apprendiamo dai nostri errori. La critica non è più al servizio della necessità di stabilire ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] esser proposto come una metodologia permanente al modo di certi standard in uso presso alcune agenzie tecniche, che dell'attività di da questa o quella specie, si è incorsi in errori spesso rovinosi per la stessa continuità della produzione utile. ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la stabilità del flusso stazionario.
a) I principali problemi standard.
1. Il flusso si dice di ‛Poiseuille' quando da Taylor erano in accordo con i valori della curva entro l'errore sperimentale (1-2%), per X2 compreso nell'intervallo tra −650 e ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] aumenta il numero di parametri da determinare, aumenta anche l'errore e i risultati diventano più incerti. In generale è tutti gli angoli e la lunghezza del legame al loro valore standard o vicino a esso, ecc. L'energia dell'intera struttura ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la dette Piero D'Inzeo su The Rock terminando con ben sei errori. Raimondo su Posillipo confermò lo stato di grazia con un totale di Germania gli insegnamenti del maestro, che divennero standard di pratica sia nelle scuderie dell'imperatore Guglielmo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ove viene impartito l'insegnamento, a partire da un certo standard di qualità e di quantità dell'informazione; 2) settore , il SIT deve poter facilmente rilevare e correggere gli errori.
C. Requisiti relativi a capacità interne al sistema. Finora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] dai dati di osservazione delle classi (A) e (B). Il suo errore nel valutare d, di cui non afferra il legame con il valore , Alexander, Studies in the astronomy of the Roman period: the standard lunar calendar, “Centaurus”, 39, 1997, pp. 1-36.
Lloyd ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] edizione del 1904 a St. Louis, anche se vi fu qualche errore da parte dei giudici. Elevato come non mai il livello dei perimetro di 500 m, era stata riconvertita nella misura divenuta ormai standard, 400 m. Poco più tardi, Vienna ospitò la prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] vero", considerandolo piuttosto visibile soltanto "a causa di un errore di un inganno o di […] un'illusione della visione , assicura che ciò che si misura abbia un peso uguale al peso standard sull'altro braccio. Il suo uso, però, è poco pratico per ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...