STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] zero, il che dal punto di vista aritmetico è un errore. Certo, si intuiva che la procedura aveva una natura algoritmica suo referente semantico, rimane cioè sempre legata al suo modello standard, sia che si tratti di una struttura numerica, oppure di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ). Lo Sputnik era stato lanciato probabilmente con un vettore standard da circa 500 t di spinta al decollo; la + Kr0 = δ2. La parabola termina in P2, dove il segnale di errore è uguale al valore minimo δ1; si segue poi la retta orizzontale P2P3, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] offrivano maggior sicurezza con minor spesa. È un errore criticarne la "mediocre capienza", poiché fu proprio le merci calcolate uniformemente in "milliaria" di libbre, unità standard utilizzata nel calcolo dei noli, equivalente ai 2/3 del ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] c-2, secondo la (15). In questo istante C1 incontra un altro orologio standard, C2, che si muove con velocità −v e che al momento dell'incontro sono in ottimo accordo con la (128), entro un errore relativo che è stato ridotto a circa l'1%. Si ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . Le attrezzature necessarie sono, rispetto agli standard moderni, piuttosto modeste e sono sufficienti unità sono oggetto di commercio internazionale e proprio qui è l'origine dell'errore per il confronto che si intende compiere. Infatti, a noi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] livello medio del rumore sul canale di comunicazione; il tasso di errore, infine, è la percentuale dei casi di ricezione di un strato di rete OSI; in sostanza, questo strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] neurone.
Sotto questo punto di vista è certo un errore confondere l'azione citolesiva primaria dei virus, che è ). Il riconoscimento di tale struttura permise di adottare uno standard comparabile, in riferimento al quale il peso molecolare fu ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] potenza distruttiva sufficiente per distruggere il bersaglio anche nel caso che il mezzo vettore lo manchi per un errore di mira standard. I miglioramenti ottenuti nella tecnica di guida dei missili a lungo raggio hanno considerevolmente ridotto gli ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] più di un fattore tre. Le predizioni del modello standard sono dunque clamorosamente smentite. L'immediata conseguenza di emesso da Urano è nullo, entro i limiti dell'errore sperimentale. Questa differenza può essere imputata alla diversa intensità ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] . R′ è denominato ‛raggio equivalente della Terra' e, con atmosfera standard, è pari a 1,33 volte il vero raggio terrestre R. Tuttavia influenza reciproca fra tratte è che una tratta cancelli gli errori di un'altra - ad esempio la prima veda un ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...