CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] errore degli studiosi risorgimentali, il loro proposito d'indagare, e sperabilmente di l'acribia dell'erudizione diprima mano, lo scrupolo nel 128; M. Pascoli, Lungo la vita di G. Pascoli, Milano 1961, passim, in Specie, pp. 798 ss., e G. Pascoli ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] speciedi pubblica confessione di peccati di giovinezza": a chi aveva citato passi dell'opera su F. Crispi come prova di un atteggiamento "di benevola attesa, di anticipazione del fascismo", replicava di non essere caduto nell'erroredi previsione ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] anni della sua formazione e della prima attività di tagliapietre perché, in mancanza di dati certi, le notizie riportate di pietre a Luca di Antonio da Settignano (trascriz. in Baldini Giusti-Facchinetti Bottai, 1977, p. 724); un erroredi paternità ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] una speciedi Chara; l'A. riprese tale studio e l'estese ad altre piante, in particolare alla Naias minor (Caulinia fragilis); siccome disponeva di microscopi più perfezionati di quelli del Corti, poté togliere qualche errore in cui era caduto questi ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] di discrezione specie in materia di politica estera o didi criticare il regime. Si trattava di un erroredi persona presto chiaritosi, ma il B. non assunse più la direzione di sulla Russia ai tempi di Stalin).
Sul primo conflitto mondiale e le sue ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] in bronzo dopo la morte del Baroncelli (prima dell'ottobre 1453 si era provveduto solo al delle sculture della cattedrale risale ad un erroredi stampa del Gualandi (1843, pp. 37 angolari di questi (tanto che D. può sembrare una speciedi Marco ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] il B. è confuso con il Francesco Bianchi collaboratore del Ruggeri, errore contro il quale già il Lanzi aveva messo in guardia.
Altra due quadri di Vigevano (specie la Presentazione si allinea con la migliore tradizione del primo Settecento lombardo ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] aspetti positivi e liberali del regime belga, l'errore d'una espulsione degli immigrati per ragioni politiche il C. aveva dato ampie prove di capacità, specie con la pubblicazione nel '39 di un'opera, completata prima del dicembre '38 (quando la ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] avuto la ventura di entrarvi.
Il C. fu autore di due lettere: la prima inviata da Cochin, di Zeilan (Ceylon), ricchissima di "zaffiri perfetti, rubini, balasci [speciedi suoi meriti: l'aver individuato l'erroredi Tolomeo che aveva mal calcolato la ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] 1864 la prima traduzione in lingua italiana, col consenso dell'autore, dell'opera Sull'origine della speciedi Darwin, per imputargli qualche erroredi valutazione riscontrabile nei suoi primi lavori.
Nel 1869 pubblicò il primo studio di topografia ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...