DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] sua formazione e della sua carriera politica prima della nomina a ministro residente in Francia, di coperture giuridiche, favorì la miopia delle sue informazioni e il suo grossolano erroredispecie dell'Inghilterra, e di quelle genovesi, minacciò di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] . Il Vesme documenta al 1769 la prima sortita ufficiale del C. con "tre ritratti in miniatura pel duca di Savoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice erroredi trascrizione del documento notata dal Vesme. Per curiosa coincidenza ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] nella quasi totalità, manoscritta: la prima opera nota, composta poco dopo il in punto di morte, avrebbe annunciato di aver commesso un erroredi quattro minuti si conosce infatti una sua Rithmomachia, speciedi tavola pitagorica "per imparare con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] stima).
Tali movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza di vescovi e parroci, alle riforme giuridiche e amministrative - in specie in materia di Il suo errore principale fu quello di aprire troppi fronti ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] verso Roma. Ai primidi agosto era a Tivoli. G. IX commise l'ultimo errore: cercò di intavolare trattative disperate primo lettore in teologia. Anche questo fu un risultato del favore accordato da G. IX ai mendicanti in genere e ai minori in specie ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dovuto svolgere un ruolo diprimo piano nella lotta contro di studiare, d'intesa con l'arcivescovo di Malines J. Hauchinus, il modo di sradicare l'errore. La soluzione individuata dai due presuli fu quella di affidare alla facoltà di teologia di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] subire a Roma la stessa sorte di Ravenna. In questa prima fase il re non attaccò apertamente grave errore. Stefano II non poteva essere benevolo mediatore di una specie eucaristiche dopo essersi satollati di carne. A un quadro volutamente caricato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] primadierrore, egli chiama il collaboratore del F. Bramantino (Bartolomeo Suardi), le cui date (1460-1536) escludono qualsiasi possibile collaborazione fra i due. Nella "vita" dispecie et eorum distributione nel libro V del De re militari di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] processo per eresia avviato dall'Inquisizione spagnola, sin dal 1558, contro l'arcivescovo di Toledo e primatedi Spagna Bartolomeo Carranza. La decisione di Paolo IV di riservarsi la sentenza, confermata da Pio IV, determinò un conflitto con Filippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] colpa e per errore d’altri la città ruinata fussi (P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, disarmati (cfr. Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, III, 30 e utile talvolta sopportare il tiranno, in specie se non sia troppo grave il ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...