Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] intensità negli accordi di settima rispettivamente di seconda, terza e quarta specie. L'orecchio assolve primo caso è evidente che l'erroredi semitono, statisticamente riscontrato come probabile nell'orecchio assoluto, può diventare erroredi tono ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] primadi aver potuto mettere a frutto la saggezza e l'esperienza acquisite, e perciò deve ‟tornare a Matusalemme". La speranza di realizzare l'utopia si fonda cioè sulla conquista evolutiva da parte della specie umana di riparo all'errore compiuto dai ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ovunque: la prima è testimoniata dalla presenza di una grande quantità di falcetti e di macine di pietra, nonché da sporadici ritrovamenti di cereali carbonizzati; il secondo da resti ossei dispecie domestiche, principalmente di ovini. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] della distribuzione delle specie animali e vegetali del cuore e i suicidi si scaglionano dal primo al quarto posto. Gli incidenti sono frequenti, 1974 del 48,1%. Negli ospedali di Birmingham l'erroredi diagnosi clinica si è mantenuto praticamente ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Dai classici ai neoclassici
La prima riflessione sul rapporto tra rispetto alla velocità del cambiamento. Le specie, al contrario, si adattano e , Island Press.
DAMASO, I. (1995) L'erroredi Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Milano, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...]
È ben nota la difficoltà di stabilire il numero di analfabeti, specieprima che si diffondano censimenti generali dell’apprendere e di raggiungere certi risultati). Il secondo era il livellamento tra scritto e parlato: è in errore chi pensa « ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] essenziale tra le due speciedi tempo: per sua stessa ed è imprigionata nell'oltretomba. Nel primo caso la guarigione non è molto errore platonico (gli storicisti naturalmente hanno ignorato Husserl). Ma una tale tensione fra coloro che cercano di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] del genitore per riprendervi la genitrice, l'erroredi guardare ciò che non si dovrebbe, la della musica delle sfere, specie quelli riferiti da Platone, Schneider e un millennio vi sono tutt'uno, il prima e il poi sincroni. In esso ogni creatura ha ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] una locazione vicina invece che a quella corretta. Erroridi calcolo di questo tipo, poco frequenti, sono considerati l' o quindicimila anni prima. Sin dall'origine dell'agricoltura, il controllo sull'evoluzione di altre specie è sempre stato un ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] del 1789. Fin da allora, ancor primadi Paine, ci fu chi ebbe l errori opposti è essenziale a un apprendimento chiaro e a un senso profondo della verità". Perciò impedire anche a una sola persona di esprimere la propria opinione "è depredare la specie ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...