Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] all'ordine dei Primati dal punto di vista biologico, e sostenne che la razza umana è costituita da un'unica specie.
Il nascente nazionalismo su elementi qualitativi, riducendo la probabilità dierrore. La comparazione storica richiedeva forme omologhe ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] e, specificamente, vincolante nel caso dispecie; c) conferisca degli obblighi; d accade con la norma individuale; non solo la prima è formulata in modo più generico e ambiguo attori sociali. Sarebbe oggi un errore, in sociologia, ritenere che quanto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] aventi diritto erano chiamati a compiere sarebbe un errore: tanto più che di lì a poco le sedi dei comuni avrebbero ’adorazione maschile e al rasserenamento dell’umana specie, che qualche anno prima avevano fatto infuriare una Mozzoni pronta a ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] , si esaurisce. È errore comune ritenere che una proclamazione sempre rinnovata di rivolta determini un accumulo, una maggiore disposizione a passare all'azione, credere che si produca una speciedi somma delle spinte di propaganda: succede anzi il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di milioni di contadini dall'agricoltura all'industria, nel corso dei rispettivi cicli locali di modernizzazione e di costruzione sociale del mercato. Ma è un errore quarto di dollaro, ossia quanto il primo scatto di una di sviluppo - in specie dei ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] motore necessario. Primo scopo di tali regimi è pertanto quello di rendere perpetua di concentramento gli esseri umani ridotti a esemplari seriali di una stessa specie vi è alcun motivo per tollerare l'errore. Il potere pertanto deve essere totale e ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] i diversi tipi di istituzioni analoga alla classificazione delle specie in biologia, morale, che hanno un posto diprimo piano nella sociologia, non vengono Coase l'errore sta nell'assumere che il meccanismo dei prezzi sia privo di costi; per ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] , in particolare quando si prendono in esame personaggi diprimo piano. Sembra accertato, ad esempio, che nel di non ricadere negli errori compiuti da Wilson nel 1918.
Un'altra specie importante di razionalità soggettiva è quella assiologica di ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di una causa, è perché, in realtà, vi sono più speciedierrore opposto: dimenticano che le scienze umane si pongono anche questioni di interpretazione. Quando poi i dualisti riconoscono che le questioni di in primo luogo il successo di tali culti ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] filosofico è sempre stato quello di individuare ciò che vi è di universale (invariante) nella specie umana: il peccato, la razionalità, la socialità, l'uso di simboli, la moralità, la tendenza all'errore. Alcuni antropologi moderni hanno seguito ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...