DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] invece, rientrare; lasciò, perciò, Vienna, ai primidi ottobre e, attorno al 25, era già non è padre, ma perverso maestro d'errore. Non a lui pertanto compete la convocazione altri due abbondano col denaro, specie l'imperatore, il quale dapprima dona ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] materia usuraria - ma che aveva commesso l'erroredi identificare con l'usura quei contratti leciti pp. 452-492: trattasi comunque di studi limitati ad una parte dell'attività del B., quella di difensore del primato romano (specie il B. autore del De ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] nostra disposizione, se non semplicemente risalente a un erroredi trasmissione, potrebbe riferirsi a un corso tenuto da primato della conoscenza intuitiva su quella astrattiva, intuizione immediata dell'individuo, negazione dell'esistenza dispecie ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] è decisamente contro di lui, che considera l'artefice di tutti i mali che afflissero il pontificato di Benedetto XIII e il responsabile di ogni erroredi quest'ultimo. Mentre si deve considerare vano il patetico tentativo della prima, non si può ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Laureatosi nel 1629 con una discussione sugli erroridi Aristotele (le tesi allora sostenute furono speciedi storia dell'architettura obliqua, asserendo che essa fu usata dagli architetti di Semiramide, e prima ancora da Caino, fondatore della prima ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] dignaremur") deve perciò essere considerato soltanto come un atto di riconferma redatto nella forma diprima concessione; forma che dovette essere adottata al fine, di evitare la menzione del nome di Anscario II, il quale nel frattempo era caduto in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] filii dei MCCCCLXXV [sic, ma è un erroredi datazione in quanto Sisto IV nel 1485 era già la seconda metà del XV e la prima metà del XVI secolo, in varie forme all'ostentazione così tratta di G.: "da un'altra speciedi vanagloria tirato, avendo ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] in alcuni repertori, anche moderni, si ripeta l'erroredi considerarlo già vescovo di Brescia nel 1048, che a tale dignità egli venne elevato soltanto nel 1057.
Fu lo Steindorff (p. 299 n. 5)per primo a precisare la data dell'inizio dell'episcopato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] stima).
Tali movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza di vescovi e parroci, alle riforme giuridiche e amministrative - in specie in materia di Il suo errore principale fu quello di aprire troppi fronti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] processo per eresia avviato dall'Inquisizione spagnola, sin dal 1558, contro l'arcivescovo di Toledo e primatedi Spagna Bartolomeo Carranza. La decisione di Paolo IV di riservarsi la sentenza, confermata da Pio IV, determinò un conflitto con Filippo ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...