Il termine anfibologia indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi. La figura retorica corrispondente, detta anfibolia, è chiamata nella latinità anche ambiguum e ambiguitas (Lausberg [...] specie quando sotto al significato ovvio di un’espressione se ne cela un altro che può esser prova di ingegno, come nelle battute di spirito come errore discorsivo, mentre negli ultimi secoli del medioevo (soprattutto con Goffredo di Vinosalvo) ...
Leggi Tutto
La cosiddetta d eufonica è un elemento fonico che si aggiunge a una singola vocale (esclusivamente la a della preposizione, la e e la o delle congiunzioni; anticamente si aveva anche nella negazione né, [...] forma scritta la d eufonica non si segna primadi virgola: *arriva all’improvviso, ed, esattamente di vocali identiche. Si incorrerebbe però in errore. Infatti:
(a) l’impiego della d con o appesantisce la catena fonica anziché alleggerirla, specie ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quasi dovunque l'opera di trasformazione compiuta dall'uomo sul mantello vegetale originario e non meno sulla fauna, che segna, per i suoi caratteri, un chiaro confine tra specie orientali e occidentali. Le prime raggiungono, attraverso la Dalmazia ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] di testi digitati, dando vita a una diffusione senza precedenti della comunicazione scritta.
Eppure – specie nella prima fase qualche tratto, l’indifferenza per gli erroridi battitura, anche al di fuori della corrispondenza strettamente privata; lo ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] nel mondo anglosassone, in primo luogo nell'incunabolo della di R. Lado (1957) e R. Di Pietro (1971). Test cruciale è l'errore, che l'analisi contrastiva spiega come frutto di viene sottoposta una varietà morente, specie in aree costituite da bilingui ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] emissione di onde gamma, il momento in cui un soggetto acquisisce la consapevolezza di aver commesso un errore e tenta di porvi riparo a una specie mai vista prima nel Mediterraneo. Il merito della scoperta scientifica va ai lettori di Focus che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] di un grossolano errore, giacché il cinese scritto, malgrado la sopravvivenza di elementi basa: fan, 'ruotare' (dal suono iniziale del primo carattere al suono finale del secondo), e qie, ha i propri vantaggi, specie se si considerano le frequenti ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...