PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] quando si tratta di scoprire un delitto misterioso, è un errore sul movente di esso. … Se le prime ricerche prendono una legga il profilo di una mitica gendarmeria: «Appena entrato nella polizia, lo aveva inebriato quella speciedi occulta potenza, ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] a credersi, specie per la lettera, dove con efficace argomentazione è proposta una serie di osservazioni teologiche e 1615 una figlia, Rebecca, di soli 10 mesi; nel 1618 ebbe invece un parto abortivo, come si legge nella prima lettera del Cebà; non ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] "nella storia trovava il primo momento di ogni conoscenza, il quando il nazionali separatamente, proprio per correggere l'errore della supposta unità del movimento, dovuto G. uno strumento di lavoro quanto mai attuale, specie in considerazione della ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] (l'errore, che si ritrova nell'articolo di G. di espressioni e modi di dire (oltre che proverbi) italiani, ordinati alfabeticamente in base alla primaspeciedi giullare, un poeta di corte, povero e affamato, e chiede con l'insistenza del pitocco di ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] quindi, come altri parecchi (in specie, Chiarini, Cavallotti, Fraccaroli, Stampini di Saffo si permise un labellis, che è contrario alle norme stilistiche dell'alta lirica: un errore regina Margherita nel primo anniversario del regicidio di Monza, qui ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...