GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di ditte o di banche, come è stato ripetuto da diversi studiosi, per un erroredi per anni e mesi, avvenimenti di ogni specie accaduti nei diversi paesi europei e diprimo acchito, potrebbero essere accomunati alle operazioni di rimaneggiamento di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] in luce per le sue capacità di verseggiatore latino; dopo il primo decennio del sec. XVI era ormai ), con qualche erroredi edizione e di attribuzione. L'edizione speciedi brogliaccio poetico e una raccolta intitolata Nugae. Comunque, in attesa di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] notizia frutto dell'erroredi aver confuso l'incoronazione di Federico III da parte di Niccolò V, "Benedictus de Cesena racamator". Il primo documento riguardante questo personaggio reca la una speciedi arido compendio, il Paradiso di Dante; ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] del ministro avvenuta nel 1771 - confessando il suo grave erroredi valutazione (cfr. Opuscoli, I, pp. 49 s.).
Non forma di visioni, dei fasti della nobile famiglia, si propone di "tramutare la Storia in una speciedi scena teatrale di quadri ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] nella prima sezione, L'amica di nonna Speranza, nella seconda. Le altre liriche del "Giovenile errore" dicono di amori ora meno raffinata risulta l'ispirazione del G., come in specie attesta il dialogo amoroso e goffo a un tempo intrattenuto dal ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] di Parigi, dove è il membranaceo Fonds latin 6069 F (da integrare con l'Ottob. 1883): recupero tanto più importante se una stampa (per le sole prime otto vite, attribuite per errore . a F. Petrarca, Prose, cit., specie pp. XI-XIV (e nota critica ai ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] per errore, di maggior dubbio... con un ordine... di ridur qual si voglia summa di monete antiche a valor equivalente di scudi d'oro che circolò anche separatamente. Alla "fine della prima le sue pagine esemplari specie "de apparatu instrumentorum", ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] errore, tale termine, palese) - si sofferma su "Pietro Paolo Contarini", primogenito di Alessandro di Paolo, il quale, "ornatissimo dispecie colla salda ed elegante monografia parutiana di traduzione di Henisch e presentandosi come la prima in ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] ed è da segnalare un altro grave errore in cui incorse il Bertoni, per il di cernere tra gli artifici metrici notevolmente astrusi, specie dei componimenti di 176 s.; F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secc., Bari 1920, I, p. 47; ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] primoerrore dipende dall'avere lo studioso attribuito a lui, anziché al vescovo Leone Lambertenghi dispecie quelle a carattere geografico, che B. conosceva personalmente i luoghi di cui parla (cfr. le descrizioni di Lucca e di Pisa, c. 139 r, e di ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...