La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] diprimo piano nel pensiero di della trasmissione delle specie intenzionali. Egli di Gassendi e rifiutò sia le spiegazioni di Aristotele sia quelle di Descartes, affermando che essi "erano incorsi nello stesso errore, del resto molto comune", di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] qualcosa, ciò che resta è più piccolo di quello che era prima che venisse diminuito; (2) da tutto e in quanto riguardano materie e specie particolari; o si rivolgono a considerare dierrori si incorre tollerandole. (Rashed 2000, pp. 96-98)
Gli scopi di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] simili, governare i venti e i mari, guarire molte speciedi dolori, svelare segreti, predire il futuro e ricordare il aggiungendo di suo solamente errori e vanità. È inoltre noto, come, alle prime notizie riguardanti il cannocchiale di Galileo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] grave errore confondere, come è pure talvolta accaduto, questo ritorno al primato erano accumulate sulla sua persona, primadi ritirarsi nel monastero di San Yuste in Estremadura (1556 di cui non si può contestare la particolare validità, specie nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] della Luna (si noti l'errore della figura: l'arco della . Per Bacon il suono è costituito di 'specie udibili', generate da una fonte sonora che l'ordine dell'archetipo biblico: ponendo pondus al primo posto, egli ha collocato la musica più vicina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] diprimo piano in alcuni dibattiti di carattere scientifico e, fortunatamente, ci sono pervenuti gran parte degli scritti di via di principio, sono giudizi soggetti a cadere in errore e, vale a dire che nella specie umana non può essere concepita una ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] il comportamento degli individui e delle specie viene spesso compreso nei termini dello di Jacob e che, come abbiamo visto prima, è responsabile di alcune inesatte obiezioni contro il riduzionismo. È il caso di Commoner e Simpson; lo stesso errore ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] bensì vero che la Cina, dopo esser giunta per prima "a conoscere e a praticare tutto ciò che è le arti meccaniche sono una speciedi tessuto connettivo che garantisce, alla antirivoluzionaria, nella denuncia degli errori della Rivoluzione francese, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] errore ma non potevano tutti avere ragione. È a questo punto che nasce la questione di della concezione empirica di una realtà intessuta dispecie naturali in della distinzione tra agente e paziente; in primo luogo egli sostiene che data una certa ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] a contenuto intelligibile, a essenza, un errore fondamentale di Cartesio e di molta filosofia moderna, ma non pone questa prima edizione (1928), osserva che introdurre il problema dell'essere nella filosofia poteva sembrare, allora, una speciedi ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...