AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] suo costituzionalismo era una speciedi paternalismo costituzionale, che quando, per fortuna, l'errore politico dell'Austria nel volere 1866; M. Tabarrini, Di M. d'A. (premesso al primo volume di Scritti Politici e letterari di M. d'A.), Firenze ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] storici, lo accuseranno di gravi errori nella campagna del grado di esercitare.
Finché ebbe modo di svolgere un ruolo diprimo piano il C. di cui seguì le orme nella carriera militare, si distinse poi per la fedeltà alla dinastia, specie il giorno del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] di entrare in amicizia con figure diprimo le due specie, sollecitata di 400 ducati. L'anno successivo, in occasione della creazione di cardinali del 26 febbr. 1561, la riserva in pectore di uno di essi fece pensare a Giovanni Grimani e poi, per errore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] il C. sì assunse e sostenne nei primi anni del fascismo l'onere non lieve di garantire alla politica estera italiana una sostanziale continuità con la linea tracciata dai governi tardo-liberali ed in specie dallo Sforza nel settore balcanico: è stato ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] prima volta dai Chronica monasterii Casinensis (I, 47) di Leone Ostiense: esse nascono tuttavia da un errore del futuro cardinale vescovo di Le parole di E. vibrano ancora per l'umiliazione dell'onta patita in quell'occasione, specie nell'amaro ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] socialismo riformista ed in specie i dirigenti della locale Camera 1907). Uscito di prigione qualche mese più tardi per un'amnistia, nel suo caso però applicata per errore, il C. base di un'esigenza di natura astrattamente ideologica prima che su di ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] specie dell'aeronautica, ostili alla repubblica; nel 1932 aveva curato la spedizione di che si trattava di un vero errore. Mussolini nominò anche ad nomen;F. Catalano, Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione della Repubblica,in Storia d' ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] per l'Inghilterra, specie negli ambienti più illuminati tutta la prima metà del sec. XIX fino all'unificazione.
Gli storici di solito fanno risalire di avere fatto vacillare la costituzione, e considerò pure grave errore quello del Castelnuovo di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] di Spencer e di Stuart Mill, di Morgan e Sumner Maine, prima che di Cairnes, di Marx e didi Mommsen (cfr., spec., Confronti, cit., pp. VIII ss.): laddove i suoi coetanei di perdonava quasi come un "giovanile errore", tosto espiato con i sacrifici ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Medici come uomo di stato ed amministratore, rimasto allora inedito (fu pubblicato la prima volta da N. di stato per l'"indolenza nello studiare la società, disprezzo per l'umana speciedi causalità e sostituire la verità all'errore, anche a costo di ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...