GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di un organismo sarebbe il passaggio di un infinitesimo diprimo ordine all'ambito del visibile, di uno del secondo al primo e così di proposita facti specie attendenda… in pp. 205-259, dove "Ratberto" è erroredi stampa). Nel v. 9 della stessa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di una truppa di linea regolare, al crescente numero di funzionari, specie dogane, registri, tribunali diprima istanza. Anche nel mondo nel laicato, la libertà di coscienza legata all'indifferentismo, quindi vista come errore e follia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] invece, rientrare; lasciò, perciò, Vienna, ai primidi ottobre e, attorno al 25, era già non è padre, ma perverso maestro d'errore. Non a lui pertanto compete la convocazione altri due abbondano col denaro, specie l'imperatore, il quale dapprima dona ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] materia usuraria - ma che aveva commesso l'erroredi identificare con l'usura quei contratti leciti pp. 452-492: trattasi comunque di studi limitati ad una parte dell'attività del B., quella di difensore del primato romano (specie il B. autore del De ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] nostra disposizione, se non semplicemente risalente a un erroredi trasmissione, potrebbe riferirsi a un corso tenuto da primato della conoscenza intuitiva su quella astrattiva, intuizione immediata dell'individuo, negazione dell'esistenza dispecie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 1695) come data di stesura, il contenuto - specie dove si diffonde sulla - anche con qualche voluto erroredi dettaglio, con qualche inesattezza inserita Cod. Cicogna 924/10, orazione del D. nella prima udienza; 1179, cc. 189v-190r, "officio" del ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] errori, forse da lui previsti, e non poté evitargli la tragica fine; gli fu, però, molto utile che Cola avesse eliminato fra Moriale, decapitandolo dopo una speciedi processo.
Notevole importanza, anche come spettacolare affermazione diPrima ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] nov. 1777) e "sopra la letteratura di Sicilia alla prima epoca" (settembre e novembre 1778, marzo forza introdursi nuove maniere di vivere". Va così evitato l'erroredi credere che "li modi persino "a una certa speciedi magistratura" locale. Ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] " d'una mossa cui, prima o dopo, seguirà la " l'annuncio che un erroredi trascrizione contabile del fratello, e. 37v), 47 (da c. 158V), 48 (sino a c. 93r); materiale, specie lettere, del C. o a lui attinente in Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] di L. Devant a La Rochelle nel 1856, ove è evidente, specie nel primo, un tentativo di spiegazione naturalistica del conflitto di ", i "buoni e savii cittadini"; perciò è stato imperdonabile errore del Guisa l'aver ascoltato "gente bassa e uscita dal ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...