CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] di morale all'intelligenza di tutto il popolo affinché non fosse più agitato dalla superstizione e dall'errorespeciedi sesto senso che il Creatore accorda o nega secondo il suo beneplacito", rende simili, di in Italia prima della rivoluz., ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] fatto errore nell'impressione di libri suoi senza licenza; ma di questo errore so grado di pentirsi. Tra i primi si contrappose specie". La struttura dell'opera è data da un lungo elenco di quaestiones:ogni quaestio viene poi sottoposta a una serie di ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] primoerrore dipende dall'avere lo studioso attribuito a lui, anziché al vescovo Leone Lambertenghi dispecie quelle a carattere geografico, che B. conosceva personalmente i luoghi di cui parla (cfr. le descrizioni di Lucca e di Pisa, c. 139 r, e di ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] . Le attività del D. s'iriffirizzano principalmente alla sfera politica, con partecipazioni diprimo piano. Già nel 1272 era stato incaricato dal governo, per la Parte geremea, di consigliare (insieme con Rolandino de' Romanzi e altri) se portare le ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] capacità di imitare i modi dello Spagnoletto da indurre molti in errore, " di garantire anche a prodotti di minor importanza le caratteristiche qualitative di un dipinto del Ribera. E ciò specie della prima metà del XVII secolo.
Il D. morì di peste ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] inviò nunzio a Torino, dopo la morte di mons. Landi: là il C. rimase dal fosse rivelata alquanto difficile e delicata, specie per i contrasti col potere civile errore".
Ma altri problemi più gravi turbavano il C., spirito rigidamente ortodosso: primi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] protettori), e nelle capitali europee, specie Parigi e Londra, dove l’attività Sul primo punto Pallavicino aveva preannunciato il pericolo già un anno prima della ’errore generale di tutti i Cortigiani che si danno a intendere che i membri di ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] quando si tratta di scoprire un delitto misterioso, è un errore sul movente di esso. … Se le prime ricerche prendono una legga il profilo di una mitica gendarmeria: «Appena entrato nella polizia, lo aveva inebriato quella speciedi occulta potenza, ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] a credersi, specie per la lettera, dove con efficace argomentazione è proposta una serie di osservazioni teologiche e 1615 una figlia, Rebecca, di soli 10 mesi; nel 1618 ebbe invece un parto abortivo, come si legge nella prima lettera del Cebà; non ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] di corsa ai danni di ogni nave che incontravano e in particolare di quelle genovesi, specie se di partigiani degli Adorno. Contro di loro il doge organizzò più di nei mesi seguenti, prima anziano e poi membro di un nuovo Ufficio di balia. Agli inizi ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...