DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] 131), entrò nella scuola di G. Donnini (Donini), pittore allievo prima del Dal Sole, poi partire dal 1729. L'errore pare quindi di trascrizione e non sembra imputabile di ritmi, ricordando da vicino, specie nel s. Antonio e nell'angelo, le figure di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] di Urbino e in altre residenze feltresche, specie, forse, in completamenti di ad Urbino e nel palazzo ducale prima del 1477 e, come dice stesso errore viene ripetuto tutte le volte che il doc. è citato in seguito; debbo alla cortesia di F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] errore, tale termine, palese) - si sofferma su "Pietro Paolo Contarini", primogenito di Alessandro di Paolo, il quale, "ornatissimo dispecie colla salda ed elegante monografia parutiana di traduzione di Henisch e presentandosi come la prima in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] . fece impartire ai figli, in specie Bernardo, il poeta caro al Bembo nel mese di luglio poi, moriva a Rimini la prima moglie del C., Elena Priuli di Piero, invece i dispacci di Zaccaria Contarini: questo errore è stato fonte di alcuni equivoci, per ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] primo Novecento ed esemplarmente attento al testo, descrive lo scontro generazionale e familiare tra un padre magistrato e il figlio, intorno a un presunto errore giudiziario ai danni dispeciedi testamento spirituale.
Lo stile recitativo privo di ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] ed è da segnalare un altro grave errore in cui incorse il Bertoni, per il di cernere tra gli artifici metrici notevolmente astrusi, specie dei componimenti di 176 s.; F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secc., Bari 1920, I, p. 47; ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] delle classi, in quelle delle varietà nelle specie sembrano assai più probabili". Ma ecco un Benedetto Castelli e la scoperta delle fasi di Venere, ibid., pp. 283-296, e, prima, R.C., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LIX (1899 ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] Dopo le prime prove di regia, alla DECLA (poi assorbita dall'UFA) di Erich Pommer, il primo vero successo un apparecchio luminoso (speciedi video ante litteram) sul Sono innocente) è la storia tragica di un errore giudiziario; You and me (1938) una ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] Da questo errore (forse originato da uno scorretto scioglimento di abbreviazione) e, insieme, dalla difficoltà di identificare il -34.
Il principale oggetto di studio di G. è la presenza reale del Cristo nelle specie eucaristiche (presenza che era ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] di Worms, e poi plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1749. Fu merito di Marcello Staglieno aver corretto l'errore nel 1862: errore nel di Pammatone e dell'Albergo dei poveri).
La prima sede dell'Accademia, nata come studio di pittura e di scultura ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...