GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] filii dei MCCCCLXXV [sic, ma è un erroredi datazione in quanto Sisto IV nel 1485 era già la seconda metà del XV e la prima metà del XVI secolo, in varie forme all'ostentazione così tratta di G.: "da un'altra speciedi vanagloria tirato, avendo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] in favore di Giovanni d'Angiò. Il C. risulta addetto al servizio della duchessa Eleonora, della quale egli era un lontano parente.
A Ferrara il C. sposò (in prime e non già in seconde nozze come dice il Santoro fondandosi su un errore del Vincenti ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] in alcuni repertori, anche moderni, si ripeta l'erroredi considerarlo già vescovo di Brescia nel 1048, che a tale dignità egli venne elevato soltanto nel 1057.
Fu lo Steindorff (p. 299 n. 5)per primo a precisare la data dell'inizio dell'episcopato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] notizia frutto dell'erroredi aver confuso l'incoronazione di Federico III da parte di Niccolò V, "Benedictus de Cesena racamator". Il primo documento riguardante questo personaggio reca la una speciedi arido compendio, il Paradiso di Dante; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] in parte a probabili erroridi L. Levati, biografo per eccellenza dei dogi genovesi (che onestamente si disse dubbioso su alcuni dei dati che fornì), e di A. Cappellini. Entrambi errarono nella data di nascita (1° ott. 1676 il primo e 1660 il secondo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] greco in modo assai superficiale: perciò il primo volume del catalogo e probabilmente anche la nei codici descritti, specie se mutile o anonime: le omissioni di questo tipo sono circa di Libanio già pubblicata sia per qualche scusabile erroredi ...
Leggi Tutto
BENOZZI, Giovanna (Zanetta) Rosa Guglielma
Ada Zapperi
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, coi nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda [...] (una speciedi arringa in difesa dei diritti delle donne), cui fece seguito una commedia di Marivaux ispirata errore d'informazione, ritenne di poterla annoverare fra le tante amanti dell'avventuriero.
Già dal 1749 la B. aveva ceduto la parte diprima ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] di porta Procula, entro la parrocchia di S. Damiano (Samaja, p. 408: con qualche erroredi trascrizione).
Nel 1300 il Comune di Bologna decise di , Della historia di Bologna parte prima, Bologna 1596 L'orecchio di M., Bonifacio VIII: specie, essenza, ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] del ministro avvenuta nel 1771 - confessando il suo grave erroredi valutazione (cfr. Opuscoli, I, pp. 49 s.).
Non forma di visioni, dei fasti della nobile famiglia, si propone di "tramutare la Storia in una speciedi scena teatrale di quadri ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] la quale già primadi Madera rimase isolata, perdendo di vista le altre quattro unità del convoglio. Per un erroredi rotta la nave restò la ventura di visitare accompagnando l'"esattore portoghese". Scalzo e coperto d'una speciedi lungo camicione, ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...