CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Laureatosi nel 1629 con una discussione sugli erroridi Aristotele (le tesi allora sostenute furono speciedi storia dell'architettura obliqua, asserendo che essa fu usata dagli architetti di Semiramide, e prima ancora da Caino, fondatore della prima ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] l'erroredi prospettiva di Williams. fisico, l'ho conosciuto prima grasso e cadente e solo speciedi tricheco macellato sulla neve. Solo una polmonite gli ha impedito di onorare una scrittura di quattro giorni, per il compenso di mezzo milione di ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] nei primi tre secoli dell'Impero romano. Ripostiglio di Testaccio,ibid., III, 2 [1919], pp. 35-69)e si esauriva nella determinazione del sistema monetario in uso, delle specie monetarie in corso e della loro classificazione per centri di emissione ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] in luce per le sue capacità di verseggiatore latino; dopo il primo decennio del sec. XVI era ormai ), con qualche erroredi edizione e di attribuzione. L'edizione speciedi brogliaccio poetico e una raccolta intitolata Nugae. Comunque, in attesa di ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] p. 17). Eloquente un appunto nel diario di quei mesi: «erroredi attender la salvezza dalla politica […] pongo questa Studi di storia religiosa in onore di E. P. d’E., a cura di F. Traniello, Bologna 1988, pp. 21-40; da integrare, specie per la prima ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] specie erroneamente istituita come tale da M. Tenore altro non era che una fase del ciclo vitale di Bellis perennis. Altre ricerche dei primi anni di madre delle megaspore: … di qui la causa dierrore nelle interpretazioni degli Autori precedenti ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] a Pavia dallo Zendrini, come assistente alla cattedra di storia naturale.
Uno dei suoi primi lavori fu il Saggio sugli Insetti più dannosi in diagnosi breve di 83 specie, di cui 58 nuove, in particolare Cicindele, correggendo erroridi sinonimia e ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] di un comprensibile erroredi prospettiva - va, d'altro canto, riconosciuto che questo gruppo di opere a Ferrara, e specie quelle di dalla Corniola ossia Valerio Belli. Andrea Palladio. Vincenzo Scamozzi [prima metà XIX sec.], cc-75-78; G.6.10.1 ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] il talento allestendo una speciedi teatro estivo a beneficio dei laureandi. Nel 1934 F. divenne primo attore a Broadway nella fronteggiare il pericolo di una guerra atomica scatenata per sbaglio in Fail safe (1964; A prova dierrore) di Lumet. In ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] dignaremur") deve perciò essere considerato soltanto come un atto di riconferma redatto nella forma diprima concessione; forma che dovette essere adottata al fine, di evitare la menzione del nome di Anscario II, il quale nel frattempo era caduto in ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...