BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] (speciedi gotico internazionale) e fiamminghi: non si dimentichi il soggiorno a Ferrara di Roger -415; XVI (1907), pp. 113-167; e di A. Lazzari, Il primo duca di Ferrara,B. d'E., Ferrara 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C. De Stefani, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] che pure della prima è indispensabile complemento - e quindi incorre nell'ingenuo errore mercantilistico di voler impedire con banca come organismo preposto alla "compensazione" fra due speciedi credito: quello cambiario, che il cliente cede alla ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . non mancavano i difetti: in specie non si faceva cenno né alla Torino (dov'era ritornato ai primidi agosto, cessati i poteri straordinari di abolizione delle facoltà teologiche nelle università: il progetto ministeriale gli appariva come un errore ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] come uomo di pace e di dialogo. Scrisse infatti al sindaco di Mantova, primadi farvi l’ cattolica italiana, concluse una speciedi patto con i candidati liberali XI.
Sarebbe però un grave errore ridurre tutto il pontificato di Pio X alla lotta contro ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] dei protestanti nel campo cattolico: la comunione sotto le due specie anche per i laici, la soppressione del celibato, la di Melantone relativi all'unione che un mese prima sembrava ancora accogliere favorevolmente. Nonostante ciò, sarebbe un errore ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] di Cicerone, bensì i già noti Commentarii in somnium Scipionis di Macrobio, tuttavia, tornato a Roma due anni più tardi, compensò l’erroredi accordo con gli hussiti, componendo il trattato De communione sub utraque specie un ruolo diprim’ordine tra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] di attingere la verità assoluta, che quindi verità ed errore erano indissolubilmente intrecciati e che, come la verità era un errore relativo, così pure l'errore , e specie dei loro La formazione di G. F. e la cultura italiana nella prima metà dell' ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] il suo m’ero alla prima disposto di sopprimere il mio. Poi ho cura di A. Colombo, Torino 1911 (stesso errore); in F. Bertolini, Diz. univ. di storia di Vittorio Emanuele II, Torino-Roma 1878-1895 (specie V, p. 273); E. Tavallini, La vita e i tempi di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] suo costituzionalismo era una speciedi paternalismo costituzionale, che quando, per fortuna, l'errore politico dell'Austria nel volere 1866; M. Tabarrini, Di M. d'A. (premesso al primo volume di Scritti Politici e letterari di M. d'A.), Firenze ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] storici, lo accuseranno di gravi errori nella campagna del grado di esercitare.
Finché ebbe modo di svolgere un ruolo diprimo piano il C. di cui seguì le orme nella carriera militare, si distinse poi per la fedeltà alla dinastia, specie il giorno del ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...