COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] , offrendo come una speciedi dote l'Impero di Bisanzio (così G. si tratta semplicemente di un erroredi lettura ("karissimo", invece di "una cum questo suo titolo, ponendo, a ragion veduta, prima della "imperialis adquisitio" la "paterna successio", ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Venezia ma già presente in parte nella prima edizione dei Marmi, Marcolini 1552-53, luterana heresia" dimostrando l'erroredi "Martino Lutero, animale Mostruoso la ricchezza lessicale speciedi gergo e la grande capacità mimetica di scrittura.
Tra il ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di proprio arbitrio questo dogma a una Chiesa riluttante e contraria.
Alle prime discussioni sul progetto intorno agli errori assemblea, sia trattando in modo talora duro alcuni vescovi, specie orientali. Famoso il caso del bacio della pantofola del ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] errore" dei liberali nel ritenere i popolari "come il sostegno del moderatismo di ieri", sottolineò l'opportunità di giovanili, specie la F primo all'undicesimo, ma soltanto nei primi quattro. durante il periodo degasperiano, giocò un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] data "20 Marzo 1745" che, sempre nell'edizione originaria del primo tomo, conclude la dedica "agli Eletti della Città", deve ritenersi frutto dierrore; tanto più che tutti gli imprimatur stampati di seguito a tale dedica hanno date dal 2 febbraio al ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] dunque gli eretici erano nell'errore teologico, anche le loro in 10 voll., Roma 1646-77, sino al 1564 e primadi quella di A. Theiner, Roma 1856, voll. 3 fino al 1585, per ricchezza di dati e indicazioni di fonti (specie il più cospìcuo fondo di mss. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] di Gerberto, accusato ingiustamente da Otrico di subordinare la fisica alla scienza matematica «come la specie al genere» e di in forma di donna, lo seduce (mito di Meridiana). Primo esempio medievale per denunciare l’erroredi aver ecceduto i confini ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] erroridi valutazione dell'opposizione repubblicana, indicando come base sufficiente per le trattative di da lui attribuiti alla politica del primo re di Sardegna. A questo sovrano, che di Vesine e F. Gabotto) o furono confutate apertamente, specie ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] più l'agiatezza diprima. Suo nonno, Girolamo, aveva fatto parte di una ambasceria al . 12), ritiene che si possa trattare di un errore dovuto a confusione del nome Loredan con L'insegnamento anatomico di G. F. d'A., Venezia 1922, Specie pp. 107-136; ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] vigilia del conflitto presentava un errore fondamentale: la nave portaerei, il sarebbe stato l’approntamento di diverse speciedi mezzi (dalle navi D. Cavagnari, La Marina nella vigilia e nel primo periodo della guerra, in Nuova Antol., agosto 1947, ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...