CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] di Verona prima e di Vicenza poi.
Nel 1806 si era iscritto alla facoltà di medicina dell’università di in questi lavori egli corresse l’erroredi P. Maraschini che le aveva fossili del Terziario, descrivendone più di quaranta specie. E si può ben dire ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] in parte a probabili erroridi L. Levati, biografo per eccellenza dei dogi genovesi (che onestamente si disse dubbioso su alcuni dei dati che fornì), e di A. Cappellini. Entrambi errarono nella data di nascita (1° ott. 1676 il primo e 1660 il secondo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] greco in modo assai superficiale: perciò il primo volume del catalogo e probabilmente anche la nei codici descritti, specie se mutile o anonime: le omissioni di questo tipo sono circa di Libanio già pubblicata sia per qualche scusabile erroredi ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] l’errore del fondatore dell’Istituto, Luigi Ferdinando Marsili, che riteneva diprimaspecie, ibid., V (1767), 1, pp. 333-348; De anguillarum ortu et propagazione, ibid., VI (1783), pp. 392-405; Bologna, Arch. dell’Antica Accademia dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] di porta Procula, entro la parrocchia di S. Damiano (Samaja, p. 408: con qualche erroredi trascrizione).
Nel 1300 il Comune di Bologna decise di , Della historia di Bologna parte prima, Bologna 1596 L'orecchio di M., Bonifacio VIII: specie, essenza, ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] del ministro avvenuta nel 1771 - confessando il suo grave erroredi valutazione (cfr. Opuscoli, I, pp. 49 s.).
Non forma di visioni, dei fasti della nobile famiglia, si propone di "tramutare la Storia in una speciedi scena teatrale di quadri ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] la quale già primadi Madera rimase isolata, perdendo di vista le altre quattro unità del convoglio. Per un erroredi rotta la nave restò la ventura di visitare accompagnando l'"esattore portoghese". Scalzo e coperto d'una speciedi lungo camicione, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] sua formazione e della sua carriera politica prima della nomina a ministro residente in Francia, di coperture giuridiche, favorì la miopia delle sue informazioni e il suo grossolano erroredispecie dell'Inghilterra, e di quelle genovesi, minacciò di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] . Il Vesme documenta al 1769 la prima sortita ufficiale del C. con "tre ritratti in miniatura pel duca di Savoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice erroredi trascrizione del documento notata dal Vesme. Per curiosa coincidenza ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] nella quasi totalità, manoscritta: la prima opera nota, composta poco dopo il in punto di morte, avrebbe annunciato di aver commesso un erroredi quattro minuti si conosce infatti una sua Rithmomachia, speciedi tavola pitagorica "per imparare con ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...