SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] di Sarzana si verificò un erroredi trascrizione alla nascita di Giovanbattista, che divenne così Schiaffini.
Dopo aver studiato presso il liceo didi una raccolta di saggi di Leo Spitzer, per la prima storia della critica e specie per l’interesse alle ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] specie sulla questione delle masse rurali), sia per la delicatissima situazione internazionale. Uomo di austriaco, e fu recluso prima a Josephstadt, poi a avvenne non tanto per qualche indubbio erroredi valutazione, quanto piuttosto per l’andamento ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] erroredi carattere amministrativo, poi corretto da altra mano.
Nell’Ottocento due parti di un polittico si trovavano nella chiesa di S. Margherita a Costalpino nei pressi di N. di B., Benedetto di Bindo e la pittura senese del primo Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] dignaremur") deve perciò essere considerato soltanto come un atto di riconferma redatto nella forma diprima concessione; forma che dovette essere adottata al fine, di evitare la menzione del nome di Anscario II, il quale nel frattempo era caduto in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] filii dei MCCCCLXXV [sic, ma è un erroredi datazione in quanto Sisto IV nel 1485 era già la seconda metà del XV e la prima metà del XVI secolo, in varie forme all'ostentazione così tratta di G.: "da un'altra speciedi vanagloria tirato, avendo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] in favore di Giovanni d'Angiò. Il C. risulta addetto al servizio della duchessa Eleonora, della quale egli era un lontano parente.
A Ferrara il C. sposò (in prime e non già in seconde nozze come dice il Santoro fondandosi su un errore del Vincenti ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] riconoscimento gli venne nel 1839: nella prima riunione degli scienziati italiani, svoltasi a nel 1870 con un erroredi allineamento di circa mezzo metro. Il dedicata una specie: il francese Achille Delesse nel 1843 chiamò sismondina un minerale di S. ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] in alcuni repertori, anche moderni, si ripeta l'erroredi considerarlo già vescovo di Brescia nel 1048, che a tale dignità egli venne elevato soltanto nel 1057.
Fu lo Steindorff (p. 299 n. 5)per primo a precisare la data dell'inizio dell'episcopato ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primodi tre [...] di una costituzione nel senso formale della parola (Commento allo Statuto del Regno, cit., p. 195). Di tutt’altra specieprima sezione della Corte di cassazione di Sul continente europeo si fece l’erroredi credere che fosse sufficiente la garanzia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] notizia frutto dell'erroredi aver confuso l'incoronazione di Federico III da parte di Niccolò V, "Benedictus de Cesena racamator". Il primo documento riguardante questo personaggio reca la una speciedi arido compendio, il Paradiso di Dante; ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...