NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] usate per la predizione dei contenuti in grasso di gruppi eterogenei di popolazione, tenendo presente che l'errorestandard della stima è inversamente correlato alla grandezza del campione. Un'altra stima indiretta della composizione corporea è ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] accordo con quanto è previsto dalla distribuzione binomiale. In generale, la grandezza delle fluttuazioni da campionamento, se viene espressa come errorestandard, è proporzionale a 1/√-N-, dove N è il numero di adulti in grado di riprodursi (o, più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] (b) molte variabili che influenzano l'esito sono sconosciute; (c) l'appaiamento non consente di misurare l'errorestandard, cioè la variabilità interindividuale nella risposta. Ispirandosi ai famosi esperimenti 'randomizzati' effettuati da Fisher in ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] , tra le quali poi scegliere il valore medio. In generale, la validità di un dato è definita dall''errorestandard', cioè dalla varianza della corrispondente misura. Normalmente, le misure antropometriche hanno varianze, espresse come percentuale dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] di oscillazioni). La fig. 2 mostra l’uscita di un sistema del secondo ordine sotto l’azione di tre diversi r. standard: per entrambi i r. PI e PID, l’errore a regime rispetto al riferimento r è nullo, ma per un r. PID il tempo di salita ts e la ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] dita del piede ecc.). Ciò ha obbligato i sistematici a sviluppare standard differenti per ognuno dei gruppi animali oggetto di studio. In altre state enfatizzate a causa di un bias (errore sistematico) antropocentrico, abbiano cioè pesato oltre il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] valore medio della variabile i-esima e si la deviazione standard. Con questo procedimento le variabili iniziali vengono trasformate in di un individuo al proprio gruppo specifico con il minimo errore.
Quando gli oggetti da esaminare sono tratti da un ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ΔG; anche l'attività dell'acqua è posta uguale a 1. Le variazioni standard di energia libera a pH7 s'indicano col simbolo ΔG°. All'equilibrio ΔG = malattie alla cui base è stato individuato un errore congenito di qualche via metabolica. Nel passare in ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] assoluto. In tutti gli altri casi vi è la possibilità di un errore diagnostico, tanto più grande man mano che si sale dal grado IV adatto per la trasmissione in Mammiferi, i due Bryan standard strain e high titer strain, il Mill Hill, l ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di nucleotidi, tutti derivati apparentemente dai quattro nucleotidi standard in seguito all'azione di enzimi specifici che da fattori endogeni ignoti, e in parte anche dovute a errori di replica. Le rotture semplici, dette delezioni, causano la ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...