DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] la grande politica di espansione, specie in Italia gli aveva dato segno di favore. Si allontanò prima da Napoli battendone la di una congiura. Impulsivamente, e commettendo un grave errore, rivelò alla regina il proposito di uccidere il re e di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primodi quattro figli, ebbe due [...] la prima saldatura tra i "diversi tronconi di cattolici disponibili" (Orfei, p. 19). Anche all'università Cattolica, specie dopo 'opinione moderata. E fu questo probabilmente l'erroredi valutazione di Togliatti, tanto più che il suo schema tattico ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . Gli intrighi a corte, che con la morte di Luigi di Taranto e di Luigi di Durazzo avevano subito soltanto una breve interruzione, scoppiarono ora più virulenti diprima, dato che soprattutto Filippo II di Taranto, dopo la morte del fratello maggiore ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di una serie di testimonianze di fatto (specie dal Brutus ciceroniano), nonché sull'osservazione di , "ab inclinatione romani imperii", di cui inviava i primi 8 libri ad Alfonso d'Aragona per es. addita l'erroredi Filippo Maria Visconti nel licenziare ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] trama rivoluzionaria e sulla rinuncia a qualsiasi tentativo di forza. Secondo il Rodolico il Saluzzo commise un erroredi data: il colloquio sarebbe avvenuto non la sera del 6 o la mattina presto del 7 - prima cioè della partenza del re - la sera del ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] comprendono certamente capitoli di Fernando e diprima mano, ma essi di pini di una specie sconosciuta arenatisi sulle rive delle Azzorre; nell'isola di alla cattedrale di Siviglia. Ma è quasi sicuro che nel 1796 sia stata esumata per errore la salma ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di legno o di tela) che rappresentava il Senato romano mentre conferiva l'impero a Vespasiano. Sarebbe un errore Si tratta di quella speciedi psicodramma diretto da C. che fu recitato in vari atti dal 14 al 17 settembre. Primo giorno: banchetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] l'atteggiamento che i successori, specie Leone IX, assunsero di fronte a questioni già affrontate da Benedetto IX.
Oggetto di particolare interessamento, a considerare bolle e privilegi papali dei primi anni di pontificato di B. IX, appare la diocesi ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] erroridi valutazione dell'opposizione repubblicana, indicando come base sufficiente per le trattative di da lui attribuiti alla politica del primo re di Sardegna. A questo sovrano, che di Vesine e F. Gabotto) o furono confutate apertamente, specie ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] speciedi pubblica confessione di peccati di giovinezza": a chi aveva citato passi dell'opera su F. Crispi come prova di un atteggiamento "di benevola attesa, di anticipazione del fascismo", replicava di non essere caduto nell'erroredi previsione ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...