Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] . Date due i. semplici alternative H0 (ϑ=ϑ0) e H1 (ϑ=ϑ1) si considerano l’errorediprimaspecie (accettare l’i. H1 quando è vera l’i. H0) e l’erroredi seconda specie (accettare H0 quando è vera H1). Un test fra le due i. viene individuato da una ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di m. matematici i primi concetti essenziali per la comprensione della dinamica delle popolazioni e delle interazioni fra specie parte casuale (dovuta agli erroridi misura, alla variazione accidentale, agli erroridi campionamento ecc., secondo i ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] arguzie che usava nel Seicento, specie a Napoli. Disgraziatamente, le una correlativa ricerca storica e insieme, l'erroredi fondere e talvolta confondere l'una e Ufficio contro gli "ateisti" napoletani: che "prima d'Adamo vi fussero uomini al mondo, ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] , superato e integrato le correnti idealistiche della prima metà del secolo, è stata una sorta diprimato della ragione pratica: una profonda esigenza di moralità e di socialità, di libertà e di giustizia, che nel riconoscimento del divenire storico ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] siamo senza dimora e che il mondo è una speciedi esplosione, in cui non si riesce nemmeno a di questo ascolto della guida di Dio si insinua il rischio dell'errore da sperare che quest'ultima non la distrugga prima che la sua opera sia compiuta" (v ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] e, allo stesso tempo, come una speciedi opera esemplare per la comprensione metodologica primo decennio del Novecento, trovò la sua espressione principale nei lavori di filosofia e di critica letteraria. Poiché il C. vedeva attive, nell'errore ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] esse devono essere una speciedi forze gravitazionali. Contrariamente +(RS/b)(sen ϕ/2)3=0, cioè, al primo ordine in RS/b, ζ(π+2RS/b)≃0. di una vicenda dierrori, di fraintendimenti, di falsificazioni; ma così sono andate le cose, e anche gli errori ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che speciedi disciplina è la teoria della scienza [...] numero di indirizzi dominanti.
2. Che speciedi disciplina è la teoria della scienza o metodologia?
Primadi delineare con il risultato di abbreviare drasticamente il periodo di incertezza. Anche qui l'erroredi Kuhn è stato quello di assolutizzare l' ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] .
Vi sono due generi di imprevedibilità di comportamento. Il primo è una sorta di variazione d'errore: per esempio, non si escogitare test che permettano un valido raffronto dell'intelligenza dispecie diverse, eccetto che per i suoi aspetti più ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] primadi aver potuto mettere a frutto la saggezza e l'esperienza acquisite, e perciò deve ‟tornare a Matusalemme". La speranza di realizzare l'utopia si fonda cioè sulla conquista evolutiva da parte della specie umana di riparo all'errore compiuto dai ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...