Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] , in cui il travestimento mitologico è intriso di un'ironia leggera e attraversato da un sottile e inquietante erotismo; mentre in Eine venetianische Nacht (1914) il regista ambienta in una Venezia sognante l'omonima 'pantomima fantastica' di ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] diretto Exotica (1993), sulla frammentazione della memoria artificiale, sull'assenza della corporeità e sull'ipotesi di un erotismo che non riesce a realizzarsi (la figura della spogliarellista del locale, oscuro oggetto del desiderio di un agente ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] seguito mai più raggiunti con questa tecnica, puntando nel primo sul moltiplicarsi delle ombre e su un forte erotismo, e nel secondo sulla plasticità di una scenografia basata sull'iridescenza pluridimensionale degli incendi e dei contrasti cromatici ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] , sovrapposizioni), che spiccano soprattutto in Inauguration of the pleasure dome e Lucifer rising. Omosessualità, narcisismo, erotismo e violenza, combinati in un'atmosfera onirica (con lievi sfumature ironiche) sono gli elementi centrali di ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] (1988; Regina della notte) da Pieyre de Mandiargues. Tutti film in cui ha perseguito la sua esplorazione di un erotismo estenuato e allucinato, che si è spesso tradotta in una battaglia solitaria contro la censura, combattuta anche in Italia, dove ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] (1991), pp. 65-83; G. Passavant, Zu den G. R.s Ausstellungen 1989/90, ibid., pp. 83-112; L. Puppi, Immaginazione e immagini erotiche in G. R., in Eidos, V (1991), 9, pp. 46-58; G. R. e l'espansione europea del Rinascimento. Atti… 1989, Mantova 1991 ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] iniziativa spontanea. L'iniziale desiderio di vendetta non lascia scorie polemiche, grazie anche alle consolazioni di un traboccante erotismo, e humour e tragedia si fondono nel ritmo sincopato delle espressioni, delle battute e dei gesti. Nonostante ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] Philip Kaufman e nel pluripremiato The piano (Lezioni di piano) di Jane Campion, interpretando un personaggio tutto giocato tra erotismo e aspro romanticismo; con la regista neozelandese sarebbe tornato a lavorare in Holy smoke (1999), nella parte di ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] inganni (1960) testimoniano invece la sensibilità di L. nel ritrarre il gioco ambiguo della seduzione adolescenziale, con il suo innocente erotismo. Uno sguardo che ritornò poi in film come Lettere di una novizia (1960), L'amica (1969), Le farò da ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] (1991, Nell'ardore di un amore regale), da un romanzo di L. Klíma. Soluzioni tra l'horror e l'erotismo necrofilo, sul consueto impianto surreale, non hanno salvato il film dall'insuccesso.Successivamente, con l'autobiografico Noční hovory s matkou ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....