erotismo s. m. [der. di erotico]. - 1. [l'insieme delle manifestazioni dell'istinto sessuale] ≈ eros, sesso, sessualità. ‖ amore. 2. [rappresentazione artistica di scene, situazioni, ecc., in cui si fa [...] riferimento ad aspetti sessuali: un film ispirato a un e. ossessivo] ≈ ↑ morbosità, oscenità, pornografia. ↓ sensualità. ↔ castigatezza, morigeratezza. ↑ (lett.) pruderie, puritanesimo ...
Leggi Tutto
eros /'ɛros/ s. m. [dal gr. érōs (-ōtos) "amore"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (mitol.) [nome greco del dio dell'amore]. 2. (estens.) [insieme delle manifestazioni dell'istinto sessuale: praticare l'e.] [...] ≈ [→ EROTISMO (1)]. 3. (psicanal.) [nella psicanalisi freudiana, le pulsioni di vita in opposizione alle pulsioni (o istinti) di morte] ≈ libido. ...
Leggi Tutto
pornografia /pornogra'fia/ s. f. [dal fr. pornographie, der. di pornographe "pornografo"]. - [trattazione o rappresentazione esplicita di soggetti o immagini osceni che stimolano eroticamente il lettore [...] o lo spettatore: l'industria della p.] ≈ oscenità, porno. ‖ erotismo. ...
Leggi Tutto
venere /'vɛnere/ s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. - 1. (mitol.) a. (con iniziale maiusc.) [nell'antica Roma, dea della natura, della fecondità, dell'amore e della bellezza femminile] ● Espressioni [...] , rospo. c. (fig., lett.) [amore fisico, sensuale] ≈ amore, carne, eros, erotismo, sesso. ● Espressioni: non com., venere solitaria [pratica erotica di tipo masturbativo] ≈ autoerotismo, masturbazione, onanismo. 2. (con iniziale maiusc.) (astron ...
Leggi Tutto
sensualità s. f. [dal lat. tardo sensualĭtas -atis, der. di sensualis "sensuale"]. - 1. [compiacimento nei piaceri sensibili, spec. sessuali: sfogare la propria s.] ≈ carnalità, sex appeal, voluttà, voluttuosità. [...] , continenza, pudicizia. 2. (estens.) [ciò che esprime o stimola piacere sensuale: la s. delle sue parole; brano musicale pieno di s.] ≈ erotismo, voluttuosità. ‖ charme, fascino. ↔ candore, castità, innocenza, pudicizia, purezza, (lett.) verecondia. ...
Leggi Tutto
malizia /ma'litsja/ s. f. [dal lat. malitia, der. di malus "malvagio"]. - 1. a. [inclinazione a commettere il male consapevolmente] ≈ e ↔ [→ MALIGNITÀ (1. a)]. b. (estens.) [conoscenza delle tecniche di [...] : insegnare la m. a qualcuno] ≈ (non com.) maliziosità. ↑ eros, erotismo, seduzione. ‖ libido, libidine, sesso, sessualità. 2. (estens.) a. [azione astuta] ≈ accorgimento, astuzia, (lett.) machiavello. b. [spec. al plur., conoscenza che ciascuno ...
Leggi Tutto
sesso /'sɛs:o/ s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall'ingl. sex]. - 1. [complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici che distinguono, tra gli individui di una stessa specie, [...] . b. [rappresentazione esplicita di scene, situazioni, ecc., ritenute oscene: in quel film c'è troppo s.] ≈ pornografia. ‖ erotismo. □ sesso debole (o bel sesso o gentil sesso) ≈ donne, femmine. ↔ sesso forte. □ sesso forte ≈ maschi, uomini. ↔ sesso ...
Leggi Tutto
procacità s. f. [dal lat. procacĭtas -atis, der. di procax -acis "procace"]. - 1. (lett.) [comportamento sfacciato e presuntuoso] ≈ arroganza, impertinenza, impudenza, insolenza, (lett., non com.) procacia, [...] , tracotanza. ↔ modestia, umiltà. 2. (estens.) [caratteristica di cosa o persona che provoca desideri riguardanti la sfera sessuale: p. di un seno] ≈ erotismo, (lett., non com.) procacia, sensualità. ↔ castità, (lett.) pudicizia, (lett.) verecondia. ...
Leggi Tutto
autoerotismo s. m. [comp. di auto- e erotismo]. - [ricerca nella propria persona di piacere sessuale senza il concorso di altra persona] ≈ masturbazione, onanismo. ...
Leggi Tutto
Insieme delle manifestazioni affettive e comportamentali dell'istinto sessuale. In psicoanalisi, in particolare, indica uno stato di eccitazione psicosessuale. Strettamente legato alla sessualità, l'e. ne costituisce la forma elaborata attraverso...
Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, video ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con lo scopo di stimolare eroticamente il lettore o lo spettatore.
Se la letteratura e l’iconografia...