GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] qui una più classica e compiuta immagine di virilità italiana).
Ma nessuno dei due film, troppo deprivati dell'eroismo e dell'erotismo che ci si attendeva, ebbe il vero successo, che invece si ripresentò clamoroso in quello stesso anno con Blood and ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] e Psiche oggi alla Galleria Borghese, l’unico dipinto firmato e datato di tutta la sua produzione, di intellettualistico erotismo, il cui committente rimane ignoto (da ultimo Fenech Kroke, 2017). Nello stesso 1589 il fiorentino Orazio Rucellai, colui ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] e delle virtù: dalla prima opera drammatica, Una donna, del 1892, all'ultima, I pazzi, che tocca il culmine nell'erotismo esotico della ballerina Sonia e nella virtù paradigmatica del filantropo Francesco.
Altro tema frequente nel teatro del B. è ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...]
La volontà di contatto si univa in quei testi, per Giuliano Gramigna (1986, pp.168 s.), con una «pulsione orale», un erotismo intenso, e insieme con un’idea di ‘transito’, di ‘trasformazione’, segnata da un eccesso di evidenza e di allarme: come se ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] al solito complicatissime, di un battello di deportate, e che si caratterizza per una sorta di gusto dell’eccesso: «erotismo, sadismo, personaggi, situazioni limite, claustrofobia» (Morandini, Dizionario dei film 1999, s.v.) non abituale al M., molto ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] educazione sessuale nelle scuole; parlò esplicitamente di omosessualità e di perversioni; si occupò della sessualità femminile e di erotismo. Nel 1969 offrì la sua consulenza scientifica a documentari come Nel labirinto del sesso di Alfonso Brescia e ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] forma, dietro cui rivela tresche e intrighi.
Come Nino, protagonista di Un bellissimo novembre (Milano 1967) che, scoperta la relazione erotica tra zio e madre, non trovava più in lei e nel mondo familiare purezza e serenità, così la società offriva ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] verso Roma (Ekserdjian, 1993). Ma ancora più audace è la maniera del M. di giocare con un nuovo sottile erotismo del corpo impiegato consapevolmente come mezzo di seduzione retorica, spingendo all’estremo la grazia sensuale dei modelli correggeschi e ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] moderna, di teologia, di magia; ma anche materie più legate al vissuto, come la danza, la scherma, l'amore e l'erotismo: un'epitome compilatoria che intendeva tenere presenti tutti i temi più in vista della cultura cinquecentesca.
Perciò non solo la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] ad Annibale ed ai suoi allievi, ed i soggetti continuavano in gran parte la predilezione del F. per i temi erotici, ma comprendevano anche molti paesaggi, appropriati al sito. L'ammirazione per gli affreschi dei Dossi nella villa Imperiale a Pesaro ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....