• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [162]
Cinema [112]
Letteratura [92]
Arti visive [49]
Temi generali [23]
Film [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Teatro [16]
Medicina [13]
Psicologia dell eta evolutiva [12]

Rossetti, Ana

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rossetti, Ana Rossetti, Ana. –  Pseud. della poetessa e drammaturga spagnola Ana Bueno de la Peña (n. San Fernado, Cadice, 1950). La sua opera fin dagli esordi (Los devaneos de Erato, 1980) si caratterizza [...] cui compare un’ampia e matura riflessione sulla poesia stessa (in particolare, la lirica Aclaración) e in cui sensualità ed erotismo lasciano il posto a una ricerca formale e tematica più misurata, ed El mapa de la espera (2010), silloge calligrafica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossetti, Ana (1)
Mostra Tutti

Heinse, Johann Jacob Wilhelm

Enciclopedia on line

Heinse, Johann Jacob Wilhelm Scrittore tedesco (Langewiesen, Turingia, 1746 - Aschaffenburg 1803). Chiamato nel 1774 da Jacobi a Düsseldorf perché collaborasse alla sua rivista Iris, la visione delle opere d'arte raccolte nella locale [...] vivente in sola dimensione estetica, collocato in seno a un voluttuoso e utopistico affresco rinascimentale italiano, carico di erotismo e di arte. Il romanzo, infarcito di considerazioni sulle arti, trova in tal senso una continuità nel successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – PRINCIPE ELETTORE – RINASCIMENTALE – ASCHAFFENBURG – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinse, Johann Jacob Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Hofmannswaldau, Christian Hofmann von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Breslavia 1617 - ivi 1679). A Danzica (1636-39) strinse stretti rapporti con Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola poetica slesiana. Viaggiò in Olanda, in Inghilterra, fu a Parigi, [...] , ciò che lo pone all'inizio di una linea che, attraverso gli anacreontici, conduce a Wieland. Al suo erotismo corrisponde nelle canzoni sacre una temperie penitenziale anch'essa eccedente. Gran parte delle sue poesie furono pubblicate postume; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREAS GRYPHIUS – INGHILTERRA – BRESLAVIA – EPIGRAMMA – GERMANIA

RUSSELL, Jane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] era narrato lo scabroso soggetto (l'ambiguo rapporto fra tre uomini, Billy the Kid, Doc Holliday e Pat Garrett) e per l'erotismo delle sequenze con la R.: girato nel 1941, poté uscire solo due anni dopo, ma dovette essere subito ritirato, e circolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – ROBERT MITCHUM – MARILYN MONROE – VICTOR MATURE – NORMAN TAUROG

commedia dell'arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

commedia dell'arte Mirella Schino Il teatro dell'improvvisazione aperto a tutti La commedia dell'arte è stata un genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. [...] dell'arte erano vivacissimi, caratterizzati da una frenetica comicità, pieni di musica e di danza, di fascino femminile e di erotismo. Ebbero un enorme successo in tutto il mondo. Precedentemente, fino a che gli attori non cominciarono a unirsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: CARLO GOLDONI – ROMANTICISMO – CARLO GOZZI – ARLECCHINO – BRIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commedia dell'arte (2)
Mostra Tutti

Yan Lianke

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yan Lianke – Scrittore cinese (n. Luoyang 1958). Nato in una famiglia contadina e analfabeta della provincia di Henan, si trasferisce giovanissimo a Pechino per arruolarsi nell’esercito nel 1978. Si [...] Fuwu (2005; trad. it. Servire il popolo, 2006), in cui il motto rivoluzionario di Mao fa da sfondo a una storia di erotismo estremo tra un soldato, che conosce a memoria tutti i 286 articoli del Libretto rosso, e la moglie del generale presso cui ... Leggi Tutto

Rella, Franco

Enciclopedia on line

Rella, Franco. – Filosofo italiano (Rovereto 1944 - ivi 2023). Laureatosi in estetica con G. Dorfles presso l’Università di Milano, dal 1975 è stato docente di questa disciplina all’Istituto universitario [...] Bataille (di cui ha redatto nel 1972 l’introduzione a La parte maledetta e curato nel 2006 la Storia dell’erotismo) emerge lo spaesamento di un percorso di scavo e approfondimento che intende scardinare le logiche del consueto creando connessioni tra ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – NICHILISMO – NIETZSCHE – ROVERETO – TRENTO

ÉTIEMBLE, René

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico della letteratura, critico e romanziere francese. La sua intensa attività di critico letterario è documentata da Rimbaud, système solaire ou trou noir? (1984), che raccoglie i saggi scritti tra [...] di interventi sulle diverse forme di pregiudizio razziale, e L'érotisme et l'amour (1987), saggi sulla pornografia, l'erotismo e il libertinaggio, anche letterario. Nei due volumi Lignes d'une vie É. ha ripercorso due aspetti diversi della sua ... Leggi Tutto
TAGS: PORNOGRAFIA – MARXISMO – EROTISMO

WEININGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WEININGER, Otto Delio Cantimori Filosofo e psicologo austriaco, nato a Vienna il 3 aprile 1880, e ivi morto il 4 ottobre 1903, suicida. Ebbe notorietà nel mondo culturale tedesco dell'anteguerra per [...] uomo e donna come un abbassamento dell'uomo al suo contrario, al male (separazione pseudoplatonica dell'amore dall'erotismo); e all'antropologia, e alla psicologia delle religioni, identificando nell'ebraismo il principio negativo e femminile e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEININGER, Otto (2)
Mostra Tutti

LYNE, Adrian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lyne, Adrian Demetrio Salvi Regista cinematografico inglese, nato a Peterborough (Cambridgeshire) il 4 marzo 1941. Le precedenti esperienze professionali nel mondo pubblicitario, che lo accomunano ad [...] dei rapporti interpersonali, di cui in particolare ha colto sia l'esasperazione delle dinamiche interne sia i risvolti erotici. Ha raggiunto il grande successo a livello internazionale negli anni Ottanta, dapprima con Flashdance (1983) e quindi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STANLEY KUBRICK – CLAUDE CHABROL – RIDLEY SCOTT – PETERBOROUGH
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
erotismo
erotismo s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
eròtico
erotico eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali