Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] Paolo Solvay, Dean Jones e Ivan Kathansky. Tra i film più noti, Il plenilunio delle vergini (1973), e il 'nazi-erotico' La bestia in calore (1977). Ha concluso la sua carriera dedicandosi all'edizione di film pornografici stranieri. Il cinema trash è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] composizioni successive al di là delle differenze dei generi e degli stili: dal petrarchismo degli Amours (1552-56) all’erotismo colto delle Folastries (1553) alla poesia filosofica degli Hymnes (1555-1556), ispirati al modello di Callimaco.
Anche la ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] e il Ritratto di dama (1586 circa) del Worcester Art Museum, in Massachusetts, sono entrambi distintivi di quell’erotismo languido, già secentesco, che attraversò la sua pittura.
Nel corso della sua carriera, Robusti sperimentò tutte le possibilità ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] un grande successo internazionale ‒ la ricerca sul profondo e sull'ambiguità dell'eros riprende le mitologie e le ossessioni dell'erotismo di G. Bataille. B. diresse un mostro sacro come Marlon Brando e delineò un percorso di autodistruzione, giocato ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] commissionate anche da colti committenti, come i letterati dell’Accademia degli Incogniti. Si tratta di dipinti improntati all’erotismo, dove il pittore esibisce nudi candidissimi e sensuali di grande effetto visivo e purezza classica, che riescono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] , si verifica una maggiore attenzione a temi convenzionali come l’amore, senza però mai rischiare di cadere nel romanticismo o nell’erotismo fine a se stesso. Nella poesia di Hikmet l’amore non si presenta mai come una forza che sconvolge ma come il ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] a W. concesse inedite variazioni sullo spazio e si tradusse in una moderna e ossessiva metafora del cinema come impotenza dell'erotismo visivo, gli ultimi film del regista, realizzati fra il 1955 e il 1970, spaziano in aree e generi diversi e vengono ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] Scrivere il volgare fra Medioevo e Rinascimento, a cura di N. Cannata - M. A. Grignani, Pisa 2009, pp. 55-66; S. Bertelli, Erotismo libertino in laguna fra Cinque e Seicento, in Nuova rivista storica, XCIV (2010), pp. 888-893; M.T. Ricci, A. V. e “La ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] degli studi di Catania, a.a. 2004-05; M. Finocchiaro, Un paradigma intellettuale..., Acireale 2013; C. Monzone, Oltre l’erotismo: per una ridefinizione dell’opera poetica di D. T., tesi di dottorato, Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse, 2013 ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] entità è pervasa dall'amore di Dio. Questo amore mistico di Dio, l'amato, viene senza pudore cantato nei termini usuali dell'erotismo terreno. La meta suprema è di poter contemplare Dio stesso con l'interna luce del cuore, perché questa luce della ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....