Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] la stessa trattazione del panneggio tornano in un tipo statuario che sembra aver goduto di notevole fortuna in età romana, forse per l’erotismo un po’ morboso del mito cui si ispira e per il languore manierato che emana, e che è noto in una trentina ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] rivolto al piacere fino al libertinaggio; l'austero pittore C. Le Brun lascia il campo al sensuale A. Watteau, al disinibito erotismo di F. Boucher e di J.-H. Fragonard. Nell'arredamento si afferma il principio della convenance, da intendersi come il ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] come tratti. Tra i primi contributi psicoanalitici allo studio del carattere si ricordano quelli di S. Freud (Carattere ed erotismo anale, 1908; Alcuni tipi di carattere tratti dal lavoro psicoanalitico, 1916; Tipi libidici, 1931), in cui descrisse i ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] in un bacio fatale. Un cambio di ruoli che si ripete, nel bacio, quasi in ogni film, che vede un erotismo maschile annichilito, femminilizzato nella passività, senza memoria e coscienza. Ancora il mito: Circe, dunque, unita a un'ostinata Penelope ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] a scoprire che la donna fatale (Sean Young) è in realtà una replicante. Disincantato, cupo, violento, incline all'erotismo esplicito, il neonoir trova le sue ambientazioni predilette nella provincia, come dimostrano The hot spot (1990; Hot spot ‒ Il ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] che sottende ogni configurazione di coppia: quella dell'illusione-disillusione. Il sogno che Eros (sia come amore sia come erotismo) saldi l'antica unità perduta è oggi un bisogno forte, più forte del mandato di garantire una nuova generazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] forma di leggiadra enciclopedia popolare, diffusa al di fuori degli ambienti accademici tra un giovane pubblico elitario.
Nel Seicento l’erotismo si spiritualizza: il cuore, la croce, Cristo Bambino vengono donati a Dio come emblemi d’amore sacro.
In ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] gli assicurano la sopravvivenza. Unici lenimenti (ma non tali da costituire una speranza) vengono ad essere il liberatorio erotismo di un forte vincolo affettivo e la scelta della propria irriducibilità a rotella dei meccanismo, genesi stessa, quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] , del 1614: ben 408 testi divisi tematicamente nei quali vengono portate a perfezione le sottili allusioni erotiche,il gusto del capovolgimento e dell’infrazione, insieme all’altissima specializzazione nella partitura retorica (principalmente fondata ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] -Dieskau, unanimemente ritenuto un modello, e l'avvenenza maliziosa delle Tre damigelle e di Papagena rende piena giustizia all'erotismo mozartiano ‒ e pone questo Flauto magico tra i migliori risultati del genere. Quattro anni più tardi è uscito il ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....