BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] di pochi mezzi (angosciosamente intricati) per comunicare col mondo: la ragazza Priscilla affetta da frenetico, disperato erotismo, un militante cattolico Tarcisio ruvido e impetuoso, un vecchio patrizio alcoolizzato mezzo russo e mezzo veneziano ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] dalla censura. Dal Giappone e dalla Cina sono infatti giunti i modelli di un cinema che affida alla violenza e all'erotismo il compito di esprimere una forma di critica aspra ed estremamente amara nei confronti della politica e della società, come ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] regressione, che ripete sistematicamente formule sempre più arcaizzanti, che non hanno più le ambiguità di, fervore e d’erotismo a fior di pelle tipiche del manierismo internazionale e si riducono a mere immagini devozionali. Va espunto dal catalogo ...
Leggi Tutto
candida rosa
Mario Apollonio
. Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] gli è estraneo: paradossalmente, se la moderna psicologia psicanalitica non ci avesse detto tutto sulle ricorrenze grafiche dell'erotismo, dovremmo esemplare un supposto ‛ iter ' dal Fiore alla c. rosa come interrotto da un abisso non valicabile né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] dei censori – a sua discolpa l’artista può vantare una superiore conoscenza dell’anatomia umana – in cui esotismo ed erotismo finiscono per coincidere.
L’esotismo di Antoine Lecomte de Noüy è la dimostrazione di come pittura accademica e arte d ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] squartatore, di Sasdy; Demons of the mind, 1971, Rose rosse per il demonio, di Peter Sykes), variando le trame mediante l'erotismo (Countess Dracula, 1970, La morte va a braccetto con le vergini, di Sasdy), la violenza sanguinaria (vicina al gore) e ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] della vita, non eleggendola a protagonista di una storia criminale, come in Buta to gunkan, bensì immergendola in un clima di gioioso erotismo.
Nel 2002 ha collaborato con un suo episodio al film collettivo 11'09''01 ‒ September 11 (11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] corpo, dette "zone erogene": bocca, orifizî (fasi pregenitali). Solo più tardi, ma ancora sempre nell'infanzia, l'erotismo somatico si concentra sulle parti genitali. L'amore che l'individuo rivolge alla propria persona vien chiamato "narcisistico ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] se si pensi ai più o meno frequenti escorsi - irmologici originali - nel canto e nella danza del mondo profano: perfino erotico quando non addirittura licenzioso) quella di gran parte di tale teatro.
In alcune singole produzioni è però da notare uno ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] scientiste e propensione allo spiritismo e all’occulto, vitalità progettuale e disperazione nichilistica, ascetismo e sbandierato erotismo dionisiaco, ovvero il suo duende, nel senso di incantamento – un termine della cultura popolare spagnola ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....