Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] orali o anali) verranno a imporsi, e alla fine ‟la libido permane nella forma di una energia amorfa derivante dalla tensione erotica" (v. Fenichel, 1945, p. 377). Fenichel riteneva che l'effetto di una droga si fondasse sul fatto che essa è sentita ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ) distanti dalle esperienze reali che ha finito col dissolvere la sessualità come oggetto concreto di ricerca. La sensibilità erotica delle donne ne è emersa pubblicamente esaltata, ammirata, inseguita, come un bene in fondo facile da catturare, ma ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dalla poesia pastorale del '400-500, e specialmente dall'Aminta e dal Pastor fido, per quel che riguarda il voluttuoso e molle erotismo che invade tanta parte dell'opera del Marino e, in misura minore, dei marinisti. Ma per trovare argomenti e temi e ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dell'essere. Il tema del sesso è ricorrente, il rapporto uomo-donna è al tempo stesso esaltante e impossibile; l'erotismo, la passione amorosa, sono legati al motivo della morte. Nell'opera estetizzante di Klimt, le decorazioni hanno ampio spazio e ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] , una statuina di basalto (alt. cm 14) contraddistinta da una forte accentuazione del seno e dei glutei, ossia dall'erotismo proprio delle «venerette» paleolitiche; la testa prende un aspetto quasi animalesco.
La cultura di Bonuighinu conosce anche l ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] come The romantic agony, raccolta di saggi il cui tema comune, fino allora trascurato dalla critica, è l’analisi dell’erotismo decadente presso alcuni grandi scrittori del diciannovesimo secolo. Nel 1934 uscì un altro libro ricco di spunti per gli ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] sul contrasto bene-male. L’amore era sempre romanticamente sublime, carico di intensità sentimentale, ma senza concessioni all’erotismo. Il M. difendeva i valori della famiglia e della religione, e la positività dei personaggi era connotata anche ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Lilla narrato dall'istesso Amante, notevole proprio per l'infrazione di quegli schemi allusivi che solitamente contraddistinguono l'erotismo nella lirica secentesca. Non diverso Lo stipo, ricco anche di materiale autobiografico, sia indiretto, per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ovidio e il labirinto della trasformazione. Dal racconto del mito alla scrittura dell'esilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] , poi, tre libri articolati secondo una struttura comunicativa tipicamente precettistica, Ovidio assume il ruolo del magister di erotismo, e compone un vero e proprio manuale del seduttore, che gioca con la finzione portandola a livelli estremi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] segna l’inizio di una fortunata serie di temi neogreci che assicurano la celebrità a Gérôme. L’intento malizioso ed erotico è evidente nell’Interno greco, presentato al Salon del 1851 e giudicato scandaloso, perché ambientato in una casa di piacere ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....