MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] iniziativa in modo efficace.
Poema non eroico, giacché la materia non è guerresca, e non sacro, data la favola pagana, l’erotismo su cui si imperniano i casi della storia amorosa della dea con il giovane pastore è espresso in termini mistici che ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] (1991), pp. 65-83; G. Passavant, Zu den G. R.s Ausstellungen 1989/90, ibid., pp. 83-112; L. Puppi, Immaginazione e immagini erotiche in G. R., in Eidos, V (1991), 9, pp. 46-58; G. R. e l'espansione europea del Rinascimento. Atti… 1989, Mantova 1991 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] quello del corpo individuale quanto quello del corpo sociale: imponendosi a noi, esso viene 'sacralizzato', come accade all'erotismo quando è separato dalle relazioni amorose (come afferma Georges Bataille), o a quel dominio del corpo che appare come ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] «Solaria»): Croce nota che nelle sue opere
si sente che ciò che domina nell’anima dell’autore è l’erotismo sensuale e alquanto perverso, erotismo che è già tutto diffuso nella bramosia di rivivere le sensazioni di un tempo lontano. Ma questo stato d ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] dell’inconscio affiorano interrogativi talvolta angosciosi, relativi all’infanzia, alla maternità, alla sensualità femminile, all’erotismo e alla vita sessuale, ma vi convergono ugualmente riflessioni su poeti e narratori che costituiscono preziose ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] girò diciotto film, diretti per lo più da Lo Savio e da Ugo Falena. La giovane attrice era ancora acerba, ma il suo erotismo poteva già stregare. Lucio D’Ambra, che nel marzo del 1910 visitò il set di Salomè dove Francesca Bertini, al suo secondo ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] e stupenda Schiaffino diede una prova più che perfetta con una recitazione controllata, piena di sfumature sarcastiche, di un erotismo sfacciato e soprattutto ammiratissima in una nudità da togliere il respiro. Per La mandragola ebbe il David di ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] iniziativa spontanea. L'iniziale desiderio di vendetta non lascia scorie polemiche, grazie anche alle consolazioni di un traboccante erotismo, e humour e tragedia si fondono nel ritmo sincopato delle espressioni, delle battute e dei gesti. Nonostante ...
Leggi Tutto
perversioni
In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] prostitute e prostituti – non si tratta di concedersi una libertà, ma dell’agire coatto di forme parziali e riduttive dell’erotismo, che eludono la pienezza dell’incontro con sé e con l’altro.
Perversioni al femminile
Nel passato si credeva che solo ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] Philip Kaufman e nel pluripremiato The piano (Lezioni di piano) di Jane Campion, interpretando un personaggio tutto giocato tra erotismo e aspro romanticismo; con la regista neozelandese sarebbe tornato a lavorare in Holy smoke (1999), nella parte di ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....