Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] superfici di s., è legata a forme di fondo originarie e alla combinazione tra processi di accumulo e di erosione che si verificano nei diversi ambienti sedimentari. Queste forme di fondo sono strutture trattive prodotte da correnti unidirezionali ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] più elevata, mentre una anticlinale è sede di una depressione valliva. Il processo di i. si realizza a causa della erosione differenziale che si esplica in modo diverso tra rocce tenere e dure. Lo stesso fenomeno si può verificare anche in zone ...
Leggi Tutto
Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] fa sì che esse si rinvengano soprattutto in aree carsiche, dove l’azione dell’acqua, provocando dissoluzione ed erosione nelle parti interne delle rocce carbonatiche o evaporitiche, innesca vistosi fenomeni di crollo.
Tra i rimedi per la difesa ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] alluvionali consistono in accumuli di minerali di varia origine, trasportati dalle acque; sono caratterizzati da alta resistenza all'erosione, al trasporto, alla dissoluzione e da un alto peso specifico. Tra i più interessanti giacimenti di questo ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] fase tardiva, con la catena montuosa completamente emersa, in fase di assestamento isostatico, soggetta a progressiva erosione e rapido smantellamento. Questa sequenza di stadi costituiva un ciclo geotettonico o geosinclinalico.
Con lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] vulcanici: un rilievo complessivamente incerto, in cui predominano appunto le forme tabulari, risultato di ripetuti cicli completi di erosione che hanno finito per ridurre, verso la fine del Terziario, quasi tutto il continente a un vasto penepiano ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (Mesopotamia e Indostan), le due piattaforme dell’India e dell’Arabia, in buona parte archeozoiche, ma spianate da lunghissima erosione e rialzate sui margini. In genere la disposizione del rilievo è tale che le zone periferiche sono di accesso più ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] , e fra le altre la vicina Populonia (v.), è da attribuirsi alla dispersione dei materiali arcaici, sia per l'erosione delle Balze e il conseguente franamento di gran parte della necropoli di Badia, sia perché l'allargamento della cerchia muraria ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] originali, subendo trasformazioni, anche ripetute, durante eventi geologici di immane portata (nascita delle montagne od orogenesi, erosione).
L'Adeano. Il più antico eone è caratterizzato dalla formazione di una prima crosta terrestre solida, di ...
Leggi Tutto
dolomite
Fabio Catino
Quando le montagne evocano leggende
La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. [...] altri organismi che edificarono imponenti barriere coralline in un mare caldo e poco profondo. Il successivo sollevamento della catena alpina e l'associata dinamica di erosione hanno creato il famoso panorama in cui spiccano isolate queste montagne. ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).