I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] modo alla vita della Chiesa), un dato emerge dunque con chiarezza: la Chiesa, dopo la fase di progressiva erosione del suo ‘ruolo pubblico’, seguita alla formazione del nuovo Stato liberale53, sceglie alla fine di avallare la positiva disposizione ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 924-930.
MELOSH, HJ. (1988) The rocky road to pansperrnia. Nature, 332, 687-688.
MELOSH, H.l, VICKERY, A.M. (1989) Impact erosion of the primordi al atmosphere of Mars. Nature, 338, 487-489.
RYE, R., Kuo, P.H., HOLLAND, H.D. (1995) Atmospheric carbon ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] , o perché soggetti che le avevano accettate mutino di opinione); e poi quanto estesa debba diventare l'erosione del consenso per costituire una minaccia al regime democratico.
Questi quesiti inducono ad avviare una ricognizione dei soggetti ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] comprendere perché e come i confini etnici continuino a operare anche in situazioni caratterizzate da un alto grado di erosione culturale: l'identità etnica, in questi casi, può fornire il mezzo per riorganizzare il comportamento e le relazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] . La parte di questi studi che più interessa da un punto di vista tecnologico è l’analisi degli effetti di erosione degli argini da parte delle acque. Il Codice Leicester è pieno di analisi scientifiche di questo fenomeno, continuamente intessute di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , infatti, le sue basi di legittimità, ma le distrugge, consumando progressivamente le proprie risorse etiche. Questa erosione corrisponde al venir meno della forza dell’obbligazione politica, verticalmente, e all’affievolirsi del vincolo di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] erogato esclusivamente dallo Stato, un altro fenomeno tipico delle società postmoderne è quello della progressiva erosione dell'autosufficienza dello Stato territoriale, che ha anch'esso importanti ripercussioni su alcuni aspetti delle funzioni ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] del Nord e permettendo che i media dessero ampio risalto a perdite, violenze e distruzioni, con conseguente erosione del consenso dell'opinione pubblica statunitense.
Difficoltà per molti versi analoghe incontrarono i Sovietici in Afghanistan, anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] .
Ci sono anche molti altri problemi in cui il disordine è autoindotto, per esempio quelli di deposito casuale o di erosione delle valli da parte dei fiumi. Ciò conduce ad altre questioni, quali le dimensioni (frattali) effettive dei volumi, delle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'agente modellatore che prevale (acque correnti, ghiaccio, vento, ecc.), onde si possono distinguere forme dovute all'erosione fluviale, forme glaciali, eoliche, carsiche, ecc. Queste concezioni ritraggono poi la loro importanza dal fatto che ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).