Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] possono tuttavia ignorare alcuni svantaggi. Uno riguarda il terreno che, se eccessivamente liberato dall'erba, è più soggetto all'erosione causata dalle acque piovane. L'altro riguarda gli animali e l'uomo, nei confronti dei quali gli erbicidi hanno ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] entrare nei particolari di un complesso sviluppo, è pur chiaro che presupponeva la lenta e, non di meno, inesorabile erosione del positivismo, la crisi delle scienze e della relativa gnoseologia, la filosofia dei valori, l'affermarsi, anzi l'essersi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ad essere infissi in file parallele sulla copertura a spiovente del tumulo in modo da costituire palizzate utili ad ostacolarne l'erosione, come si può vedere nella tomba n. 5 di Uwanabe a nord-ovest di Nara; dal punto di vista simbolico sono ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] si deve prestare - attenzione.Proprio per questo stare sullo sfondo, ignorati dalla luce della consapevolezza e protetti dall'erosione critica, i simboli condivisi esercitano la loro influenza sugli uomini, dirigendo e plasmando il loro modo di agire ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] crollava a meno del 27% e il Psi superava il 15%, il miglior risultato di questo partito dal 1958. L’opera di erosione dei consensi stava dunque riuscendo a Craxi soprattutto nei confronti dei comunisti, mentre la Dc continuava a godere di un ampio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] mutato la loro posizione relativamente alle coste, sia che siano stati modificati i contorni delle isole a causa dell’erosione dei fiumi, fino al cambiamento di un’intera area (plaga habitabilis) dovuta a processi di inaridimento. Le variazioni ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] questo il caso della maggior parte degli altri paesi europei, nei quali il valore dello status nobiliare subì comunque un processo di erosione, che si accelerò grandemente con la prima e la seconda guerra mondiale, le quali, tra l'altro, ebbero come ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] interno lordo (PlL) e operare compensazioni per il degrado ambientale connesso all'esaurimento delle risorse minerarie, all'erosione del suolo, all'inquinamento delle acque, ecc. Oltre alla difficoltà di trovare definizioni e misure accettabili per ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] delle riserve forestali nazionali. Il diboscamento, riducendo la capacità di trattenere l'acqua, ha come conseguenza l'erosione del suolo. Diminuisce pertanto il quantitativo di prodotti agricoli, e quindi di cibo, che si potrebbe ottenere mediante ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] si apre ad orizzonti decisamente estranei alle questioni politiche italiane. In questo quadro, con l’89, matura anche l’erosione delle basi politiche, ecclesiali e geopolitiche, che avevano sorretto il disegno di De Gasperi e Montini che è alla base ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).