LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di Pisa i papi delle due obbedienze tentarono entrambi di prendere il controllo dello Stato della Chiesa. La conseguenza fu una crescente erosione dell'autorità pontificia, per cui ampie parti dello Stato toccarono a L. nel 1408-09 e nel 1413-14. L ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] , vicino al sito dei principia della fortezza di Eboracum, nell’area dell’odierna cattedrale52. La scultura, in parte rovinata dall’erosione dovuta all’acqua, ritrae l’imperatore con il capo cinto da una corona di foglie di quercia, la corona civica ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] fosse in realtà un paese di aspre e brulle montagne, con pochissime pianure, largamente diboscato e preda perciò dell'erosione naturale, con un regime pluviale e idrologico disastroso, condannato a una lunga siccità estiva, con terreni argillosi e ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] nazionale". Erano gli anni in cui cominciavano ad avvertirsi i primi sintomi di crisi del sistema politico e l'erosione dello schieramento di centrosinistra giungeva a un punto critico: nella sua relazione al XXXII congresso nazionale del PRI (Genova ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] del Nord e permettendo che i media dessero ampio risalto a perdite, violenze e distruzioni, con conseguente erosione del consenso dell'opinione pubblica statunitense.
Difficoltà per molti versi analoghe incontrarono i Sovietici in Afghanistan, anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del Paese A. Sakellaropoulou. Nel periodo successivo il governo conservatore di Mītsotakīs ha registrato una progressiva erosione dei consensi, culminata nel marzo 2023 nelle violente manifestazioni di piazza a seguito del grave incidente ferroviario ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] favorito l’unione delle isole e successivamente saldato l’arcipelago gaditano alla terraferma; contemporaneamente, l’erosione marina ha provocato una riduzione della superficie insulare. I risultati ottenuti dalle moderne ricerche coincidono con ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] giurisdizioni comitali, la cui integrità veniva così minata sia nel centro cittadino sia alla periferia. Di questa continua erosione dei diritti della corona e dell'impalcatura amministrativa del regno, ancor più - se possibile - che dell'inattività ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] cinquanta, a scontrarsi sul futuro dei paesi in via di sviluppo, cominciò a manifestarsi un processo di erosione del bipolarismo che aveva caratterizzato l'immediato dopoguerra. Come per molti altri importanti fenomeni storici, esso ebbe numerose ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] cattolicesimo e di contrasto dell'eresia, la politica estera di P. fu improntata alla difesa della giurisdizione ecclesiastica dall'erosione dei poteri laici e all'alleanza di tutti i sovrani cattolici in una solidale lotta contro gli eterodossi e l ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).