CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] una professione di insufficienza espressiva a rappresentare liricamente le tensioni drammatiche del proprio animo; ed è proprio questa erosione che egli provoca all'interno di una forma ciò che lo consiglia ad abbandonare il terreno della confessione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] da segnalare le pubblicazioni nel 1931 del pamphlet La propaganda protestante in Italia – una sintesi apologetica contro l’erosione dell’egemonia cattolica operata dall’ecumenismo – e nel 1932 del volume Il Vangelo nella scuola, ispirato dal ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] vero elemento destabilizzante e politicamente pericoloso, giacché capace di realizzare dall'interno un'impalpabile ma costante erosione dei "valori" propugnati dal regime. Essendo Omnibus, al di là delle stesse intenzioni del L., costituzionalmente ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e pose gladiatorie nell'invettiva, laddove vivace e incisiva riesce in quella tipologia di critici, attraverso la cui canzonatoria erosione viene delineando un'idea severa degli studi, ricca di suggestione poetica e di pathos civile: "Entrate nelle ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).